Rassegna Stampa

Sardegna Quotidiano

Viabilità Una stangata dalle strisce blu

Fonte: Sardegna Quotidiano
15 novembre 2011

Stangata in vista per gli automobilisti cagliaritani. Il prezzo del ticket dei parcheggi a pagamento in città è destinato ad aumentare. Lo anticipa l'assessore al Traffico Mauro Coni che inquadra l'intervento tra le misure che verranno prese per contrastare il fiume di auto che ogni giorno si riversa in città dal circondario. «In questo momento il costo di un'ora di parcheggio è in assoluto il più basso d'Italia», ha detto Coni, che nella serata di ieri era in riunione con i vertici del Ctm, «Ogni giorno», ha proseguito Cagliari è invasa da un serpentone di 180mila auto. Messe in fila formerebbero una coda di 900 chilometri. Mantenendo tariffe così basse stiamo dicendo alle persone “venite a parcheggiare in città”». Gli introiti derivanti dall'aumento del prezzo dei ticket di sosta, ipotizza Coni, potranno essere reinvestiti nel trasporto pubblico.

La mentalità dei cagliaritani e di chi vive nel circondario nei confronti dei mezzi deve cambiare: «I cittadini non utilizzano il trasporto pubblico», ragiona l'assessore, «nonostante il servizio offerto sia ai primi posti nelle classifiche nazionali». L'aumento dei costi deve essere visto in quest'ottica. «Mi rendo conto che non sarà una misura popolare», dice l'assessore Coni, «ma sarà modulata e accompagnata da altre iniziative». I progetti del Comune per il futuro della mobilità comprendono, oltre alle piste ciclabili finanziate da fondi regionali che dovrebbero essere pronte entro l'estate, anche un servizio navetta tra piazza Repubblica e piazza Mateotti, ad anticipare quello che sarà il futuro tragitto della metropolitana di superficie, il senso unico in viale Marconi (ma non prima di un anno) «non solo per alleggerire il traffico dei 55-60mila che ogni giorno viaggiano tra Cagliari e Quartu», spiega l'assessore, «ma soprattutto per fare spazio alle corsie preferenziali per gli autobus in modo da rendere più rapido e affidabile il servizio».

Novità in vista anche per il numero dei parcheggi cittadini. Appena verrà data l'agibilità da parte dei vigili del fuoco, aprirà la struttura da 700 posti sotto il parco della Musica: il Ctm ha già preparato il progetto per la gestione che deve essere approvato dal Comune. In arrivo anche una diversa sistemazione sistemazione degli stalli di superficie. L'amministrazione sta pensando di riservare ai residenti, con apposite strisce gialle, una percentuale dei posti da individuare caso per caso a seconda della zona. Saranno invece rosa i parcheggi per le donne incinte o con bambini piccoli: «Stiamo valutando di partire con piccoli lotti vicino a strutture simbolo come gli ospedali o gli uffici pubblici», conclude Coni. Ieri c'è stata anche una riunione della commissione Trasporti del Consiglio comunale. All'ordine del giorno c’era - no gli orari delle Ztl. Dopo le indicazioni del ministero sulla omogenizzazione degli orari in città, in commissione c'è stato un dibattito acceso e non si è riusciti ad arrivare ad una deliberazione. «È un discorso complesso che incide sulle vite della gente – ha detto il presidente Guido Portoghese (Pd) –, la seduta è stata aggiornata a lunedì prossimo». Michele Salis redazione@ sardegnaquotidiano. it