Rassegna Stampa

La Nuova Sardegna

Ippodromo, tra gloria e business

Fonte: La Nuova Sardegna
24 novembre 2011

Convegno al Poetto sul campo dove si allenarono campioni olimpici e che ora langue






PIERLUIGI CARTA
CAGLIARI. L’Ippodromo del Poetto, inaugurato nel 1929, ed in seguito dedicato al generale Antonio Gutierrez, può rinascere e diventare volano di attrazione turistica e di sviluppo economico per la Sardegna. E’ una delle tematiche che verranno affrontate durante le due giornate previste per venerdì e sabato. Un appuntamento promosso dall’associazione Atleti Azzurri d’Italia, col coinvolgimento di Regione, Provincia, Comune di Cagliari, Agris e Camera di Commercio. L’evento, “Il Cavallo in Sardegna. Scuola, tradizioni, cultura”, si comporrà di una tavola rotonda sull’Ippodromo del Poetto e di un convegno sulle eccellenze dello sport equestre, che si svolgeranno venerdì; il giorno dopo, presso l’ippodromo Gutierrez e sul lungomare Poetto, seguirà la manifestazione “Concorso & esibizioni” con una gara di elevazione e dressage. Si tratta di un’occasione per rilanciare la struttura, fino ad ora bistrattata dalle amministrazioni precedenti, ha affermato Alessandro Spinetti, portavoce dell’associazione Azzurri, d’Italia il quale commenta: «Cagliari, e di conseguenza tutta l’isola, se intendono parlare di turismo, dovranno contemplare anche il turismo della terza età e quello stanziale, e prestare un occhio di riguardo al turismo sportivo, specie l’equitazione». Serve quindi un centro ippico polifunzionale, che venga sfruttato non solo per poche gare annuali, ma che funga da centro per l’allevamento degli animali e la preparazione dei cavalieri. «L’ippodromo ha le carte in regola per reggersi da solo, nonostante l’ippica stia registrando un calo in questi ultimi anni - sostiene Paolo Racugno, cavaliere alle olimpiadi di Stoccolma del’56 - speriamo che l’azione congiunta delle associazioni equestri e delle istituzioni riesca a far rivivere alla struttura del Poetto la luce dei suoi vecchi splendori». Alla manifestazione parteciperanno ori olimpici come Mauro Checcoli, Nicolò Deligia e la medaglia d’oro nel Pentathlon di Los Angeles’84, Daniele Masala.