Estate
IL PIANO Progetto del Comune: ogni giovedì di luglio e agosto centri culturali e attività aperti oltre la mezzanotte. La Argiolas: basta con shopping sotto le stelle. Sapori d’Ogliastra alla Marina
Sette notti bianche, nei giovedì di luglio e agosto, dal sapore decisamente culturale. Monumenti e musei aperti fino all’alba nelle calde e afose nottate estive, con l’augurio della presenza di tanti turisti, oltre che di cittadini. È il piano del Comune per la stagione estiva ormai dietro l’angolo. Una serie di nottate totalmente differenti dagli shopping sotto le stelle degli anni passati. Il calendario degli eventi è in fase di definizione, e sarà stilato congiuntamente dagli assessorati comunali alla Cultura e al Turismo. Nell’iniziativa saranno coinvolti anche commercianti e ristoratori. IL PIANO DEGLI ASSESSORI Lo spiega Barbara Argiolas, assessore comunale al Turismo, intervenendo a margine della conferenza stampa di presentazione di “Sapori d’Ogliastra”, in programma da domani a domenica alla Marina. «Con l’assessore alla Cultura Enrica Puggioni siamo in fase di work in progress per creare queste sette notti bianche estive. Ogni giovedì, escluso quello dopo Ferragosto, nei mesi di luglio e agosto. È un progetto ambizioso », spiega la Argiolas, «che coinvolgerà anche gli operatori commerciali. L’obbiettivo di partenza è superare il concetto di shopping sotto le stelle». L’assessore ne approfitta per tirare la giacchetta alla Regione, sul tema dei trasporti locali: «Il vero problema per un’idea complessiva di città e provincia è legato al trasporto pubblico regionale. Possiamo promuovere qualunque iniziativa turistica, ma se i turisti non possono spostarsi agevolmente, è un grosso problema», dice, «Villasimius, per esempio, dista quaranta chilometri. Una distanza simile, a Londra con la metro, si fa velocemente », argomenta l’assessore, «penso anche a Pula, visto che con queste due città turistiche stiamo iniziando un ragionamento ad ampio raggio sul turismo. È certo», sottolinea la Argiolas, «che se il trasporto pubblico regionale non è all’altezza, allora la grana da risolvere è collettiva». I SAPORI OGLIASTRINI Prima delle possibili notti bianche culturali, da domani e fino a domenica ci sarà “Sapori d’Ogliastra”. Alla Marina si potranno assaggiare prodotti ogliastrini, con molti ristoranti che hanno aderito all’iniziativa e cucineranno ricette tipiche con prodotti del luogo. Previsti anche concerti di musica classica in piazza San Sepolcro, oltre a balli e canti della tradizione ogliastrina nelle vie della quartiere. Comune, Confesercenti, Provincia dell’Ogliastra, Aspen e Consorzio Centro Storico sono le realtà che hanno reso possibile l’evento. «L’Aspen nuorese e la provincia ogliastrina hanno finanziato 13mila euro per l’iniziativa», spiega Andrea Bozzo, presidente del consorzio di quartiere, «è un progetto che vede la città come porta della Sardegna, speriamo porti ossigeno economico alle piccole imprese, oltre che un buon numero di turisti». Paolo Rapeanu