SANT'ELIA. La decisione dell'azienda trasporti manda su tutte le furie gli abitanti
I residenti: «Assurdo». Il Ctm: «Impossibile passare»
Vedi la foto
Niente pullman la domenica mattina a Sant'Elia. Il Ctm ha deciso di vietare il passaggio dei propri mezzi in via Schiavazzi e in viale Sant'Elia sopprimendo le fermate tra le 8 e le 14 e scatenando le proteste degli abitanti del borgo. Il motivo della scelta è esclusivamente di sicurezza.
Il problema, infatti, è legato al transito degli autobus durante il tradizionale mercatino rionale della domenica. Il numero di persone che passeggia tra gli stand degli ambulanti è talmente elevato che i mezzi del Ctm non riescono più a transitare. Devono procedere a passo d'uomo e fermarsi di continuo, accumulando ritardi notevoli (in media 20 minuti) ai danni degli utenti che attendono invano l'autobus in altre zone della città. La linea interessata è la numero 6, l'unica che attraversa il borgo. Il risultato è che la domenica mattina la zona risulta isolata.
PROTESTE «Si tratta di un disservizio gravissimo», tuona Elisabetta Frongia, residente nella zona di piazza Pigafetta, «non si capisce proprio il motivo di questa decisione». Il mercatino degli ambulanti a Sant'Elia si è sempre svolto e i pullman sono sempre passati, seppur lentamente. Perché cambiare ora? Il Ctm ha motivato la propria decisione sulla base delle lamentele, sempre più forti, dei propri conducenti.
LA RISPOSTA «È a rischio l'incolumità di chi lavora e di chi passeggia tra le bancarelle del mercatino domenicale», spiega l'ufficio stampa del Ctm, «e i ritardi accumulati sulla linea 6 sono diventati insostenibili. Se l'Amministrazione comunale provvederà a rendere sicuro il passaggio, i nostri mezzi riprenderanno a circolare regolarmente». Fino ad allora, ogni domenica mattina il rione resterà di fatto isolato.
Paolo Loche