Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

È boom di case di proprietà

Fonte: L'Unione Sarda
2 novembre 2012


CENSIMENTO. Al Quartiere Europeo e a Pirri le dimore più grandi. Affitti in calo
 


Sette cagliaritani su dieci vivono nella loro abitazione
Sempre più cagliaritani sono proprietari della loro casa. È quanto emerge dall'ultimo Censimento, che mette in risalto come rispetto al 2001 la percentuale di residenti che vivono nell'abitazione che hanno acquistato sia aumentata del 6,91 per cento. Di conseguenza risultano in calo gli affittuari (la media è del -7,28 per cento) con percentuali maggiori in alcuni quartieri come Castello, Monreale e Bonaria, mentre è pressoché costante il numero di case vuote: poco più di 5000.
I NUMERI In città gli alloggi occupati sono oltre 66mila: 64mila sono abitati da una sola famiglia, circa 2mila da due o più famiglie, in particolare a Sant'Elia (nuovo borgo), Tuvumannu e Santa Teresa, a Pirri.
La percentuale di cagliaritani che vive nella loro casa è del 72,52%, una delle più alte d'Italia, mentre il 19 per cento degli appartamenti risulta in affitto. Per il restante 8,32% si tratta di locali né di proprietà né in affitto ma che hanno un altro titolo di godimento (per esempio come prestazione di servizio). Per quanto riguarda la superficie delle abitazioni, il 35,46%, poco più di una su tre, ha tra i 100 e i 149 metri quadri. Una su quattro (il 25,65%) ha tra 80 e i 99 metri quadri. Stessa percentuale per le abitazioni nella fascia 50-79 metri quadri mentre il 7,79% delle abitazioni ha dimensioni più grandi, cioè superiori a 150 metri quadri.
Quelle più piccole, di superficie inferiore ai 49 metri quadrati, sono monolocali o, sempre più spesso, bivani, concentrati in particolare a Pirri.
I QUARTIERI A Pirri, paradossalmente, si trovano anche buona parte delle abitazioni più grandi. Le case che hanno una superficie più vasta si trovano infatti, oltre che nel Quartiere Europeo (che stacca tutte le altre zone col 52,98%), anche a Barracca Manna (18,69 per cento) e in un'altra zona “nuova” della frazione, Is Corrias (14,56%), dove ci sono quasi esclusivamente residenze indipendenti sorte inizialmente senza autorizzazioni e poi sanate. A seguire, quanto a case di grandi dimensioni, il Poetto, quartiere nel quale le case più grandi di 150 metri quadri superano il 16 per cento soprattutto grazie alle ville in stile liberty sorte davanti alla spiaggia e nelle vie limitrofe.
Le abitazioni di meno di 49 metri quadrati sono concentrate maggiormente nel vecchio borgo Sant'Elia (42,76%), a San Michele (18,64%), a Marina (15,81%) e Castello (15,18%).
TIPO DI ABITAZIONI La stragrande maggioranza degli alloggi in città corrispondono a regolari abitazioni, ma non mancano immobili accatastati come baracca. Il Censimento ha registrato anche roulotte o camper (che sono 165 in tutto il capoluogo). Gli appartamenti registrati come sede diplomatica sono 3 mentre quelli che risultano essere una struttura residenziale collettiva, come hotel o case di riposo, sono 145.
Piercarlo Cicero