CURIOSITÀ. Il primato spetta al Poetto con 180 appartamenti su 653 non abitati
Il caso di Sant'Elia e Villanova: record di immobili recuperati
Vedi la foto
Rimane più o meno costante il numero degli alloggi vuoti in città. Rispetto al 2001, infatti, le case non occupate sono aumentate di meno dell'1 per cento. Dieci anni fa erano 5.041, secondo le ultime rilevazioni sono invece 5.090.
Per quello che riguarda i singoli quartieri della città, il dato di maggior rilevanza è quello che riguarda il Poetto, dove secondo gli ultimi calcoli, su 653 abitazioni 473 sono occupate e 180 sono invece vuote, cioè il 27,57% del totale. A seguire Castello, con 212 appartamenti disabitati su un totale di 930 (il 22,80%). Là vicino, alla Marina, la situazione non cambia più di tanto: 1.458 gli alloggi in tutto, dei quali 1.221 occupati e 237 vuoti, più del 16%. A seguire Monreale, a Pirri, dove l'11 per cento circa delle case non sono abitate. Tutte popolari, invece, le zone dove sono stati riscontrati i dati più bassi di case vuote: il record appartiene a Sant'Elia, dove nel nuovo borgo ci sono solo 6 alloggi vuoti su 469 in totale. Dato simile nella parte vecchia del quartiere: 36 case disabitate su 1905. E poi ancora Mulinu Becciu (49 su 2.925) e Cep (12 su 811).
Facendo le differenze rispetto a dieci anni fa, le zone dove gli alloggi vuoti sono diminuiti in numero maggiore sono il vecchio borgo di Sant'Elia (-79,31%), poi il rione storico di Villanova, dove si è registrato un calo del 38,73 per cento, e ancora Monreale e La Palma, che rispettivamente si attestano a - 36,17 e 35,29 per cento. La classifica dei quartieri della città dove invece le case non abitate sono aumentate, registra al primo posto il nuovo borgo di Sant'Elia, visto che nel 2001 le abitazioni vuote erano appena 8, oggi 36 (+ 350%) e Is Corrias (+ 120%). (p.c.c.)