Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Stabilimenti militari, è polemica

Fonte: L'Unione Sarda
2 novembre 2012


Mereu (Riformatori) critica Farris (Pdl): «Sorprende la sua proposta»
 

A salvare i cinque stabilimenti militari del versante cagliaritano del Poetto (due della Marina, uno dell'Esercito, uno dell'Aeronautica e uno della Prefettura) è stato un Decreto della presidenza del consiglio dei ministri del 21 dicembre del '95, che individuava le aree strategiche sulle quali lo Stato mantiene la sovranità e che, contrariamente a tutto il resto del demanio marittimo, non sono delegate (il decreto è del '77) alle Regioni. Un documento che di fatto ha tolto al Comune e a viale Trento qualsiasi possibilità di revocare l'affidamento di un pezzo consistente di Poetto su cui sono stati realizzati oltre 16mila metri cubi di edifici. In Consiglio comunale verrà discusso un ordine del giorno firmato da buona parte dell'opposizione (col capogruppo del Pdl Farris in testa) per chiedere al sindaco di intervenire, facendo pressione sul ministero dei Trasporti.
LA POLEMICA Un documento che però non vede d'accordo il capogruppo dei Riformatori Alessio Mereu: «Mi sorprende che una proposta del genere venga dal Pdl, e ancora di più da Farris, che appartiene alla corrente di Salvatore Cicu. Da sottosegretario alla Difesa non ebbe nulla da dire sugli stabilimenti militari». Mereu sottolinea che le strutture di Marina, Esercito, Aeronautica e Prefettura «hanno una cubatura decisamente inferiore rispetto a quelle di Lido, D'Aquila e Ottagono». Poi un commento polemico sull'ordine del giorno proposto da Farris: «Se il grido d'allarme fosse arrivato dalla sinistra estrema lo avrei capito, mi stupisce invece che sia lui a chiedere queste cose». Per il capogruppo dei Riformatori gli stabilimenti servono per «la salute e il benessere del personale degli enti, ma molte strutture sono aperte a tutti».
GLI STABILIMENTI Costruito nel 1945, lo stabilimento dell'Esercito, 8656 metri quadri di arenile e 1731 di coperto, è il più grande del litorale. Sino al 1989 l'amministrazione aveva una concessione di sette anni. La Marina ha invece due “stabilimenti elioterapici”: uno utilizzato dai dipendenti della Capitaneria di porto, l'altro è quello di Marisardegna. L'Aeronautica gestisce 2800 metri quadrati di litorale mentre la Prefettura, attraverso un'associazione di dipendenti, gestisce 2250 metri di arenile. ( m.r. )