A San Michele orario continuato dalle 7.30 alle 17.15. aperti anche Bonaria e Pirri
Tradizionale anticipo della commemorazione dei morti
Vedi la foto
È cominciato il tradizionale pellegrinaggio dei cagliaritani alla volta delle tombe dei propri cari. Oggi, festa di Ognissanti, è prevista la consueta invasione, tra sosta selvaggia ed estenuanti trattative con i parcheggiatori abusivi. Per agevolare le visite, i cimiteri osserveranno orari d'apertura straordinari. A San Michele i cancelli resteranno aperti dalle 7,30 alle 17,15 con orario continuato. Così fino a sabato, mentre domenica si potrà accedere solo fino alle 13,30. A Pirri, il camposanto municipale accoglierà i cittadini dalle 8 alle 13 e dalle 14,30 alle 17 (sabato e domenica solo dalle 8 alle 13).
Il cimitero monumentale di Bonaria, infine, osserverà l'orario 8-13 e 14,30-17,30 fino a domani mentre sabato e domenica sarà aperto soltanto di mattina. Gli uffici della Direzione Cimiteriale saranno aperti fino a domani con orario 8-13 e 14-17 presso il cimitero di San Michele, dove nel frattempo prosegue la rimozione delle lapidi pericolanti. L'elenco delle lastre funebri rimosse è consultabile negli uffici della Direzione o telefonando allo 070/6777850. Domani alle 10,30, presso il Sacrario militare del cimitero di San Michele si terrà l'annuale cerimonia di commemorazione in ricordo dei Caduti di tutte le guerre. Interverranno il comandante militare autonomo della Sardegna, Claudio Tozzi, le massime autorità civili, religiose, militari e le associazioni combattentistiche e d'arma. La commemorazione comincerà con una messa in suffragio celebrata dall'arcivescovo Arrigo Miglio e si concluderà, dopo la lettura della preghiera del soldato, con la deposizione di corone d'alloro ai piedi del monumento ai Caduti e, subito dopo, davanti ai “cippi” del campo inglese e di quello tedesco.
Paolo Loche