Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Alberto Boscolo,una vita per la storia

Fonte: L'Unione Sarda
6 novembre 2012


Convegno da domani
 

All'ospedale Gemelli di Roma il 22 agosto 1987 si spegneva il professor Alberto Boscolo, studioso di fama internazionale, illustre docente di Storia medievale, fondatore e direttore dell'Istituto di Storia medievale e moderna, nonché rettore dell'Università di Cagliari agli inizi degli anni Settanta.
A distanza di venticinque anni dalla sua morte il Dipartimento di Storia e Beni culturali dell'ateneo cittadino organizza un convegno internazionale che si svolgerà da domani a venerdì con tre giornate di intensi incontri. Sarà l'occasione per ripercorrere l'intera opera di Boscolo (che abbraccia i Mille anni del Medioevo), per valorizzare l'attività didattica (insegnò Storia medievale a Cagliari, Milano e Roma) e metterà in luce i molteplici indirizzi di ricerca indicati ai suoi allievi e da questi portati avanti con competenza e rigore scientifico nel ricordo del grande studioso e maestro.
«Tutti coloro che hanno avuto occasione di avvicinarlo - raccontano gli allievi, oggi affermati docenti - rimasero conquistati dai suoi insegnamenti, dalle sue doti culturali e dalla profonda umanità». Cagliaritano doc (classe 1920), Alberto Boscolo aprì i suoi orizzonti all'Europa e soprattutto alla Spagna che frequentò con assiduità per scavare negli archivi di Madrid, Barcellona, Simancas, Valenza, Siviglia alla ricerca di fonti inedite sulla Sardegna.
DOMANI Il convegno si apre domani alle 9 nell'Aula Magna del Rettorato con i saluti dei rettori di Cagliari e Sassari, Melis e Mastino, di Luigi Nicolais presidente del Cnr, di Antonella Emina direttrice dell'Istituto di Storia dell'Europa del Mediterraneo (Cnr di Cagliari), del presidente della facoltà di Studi umanistici Giulio Paulis e del direttore del Dipartimento di storia Francesco Atzeni. Francesco Cesare Casula traccerà un profilo di Boscolo, poi seguiranno i numerosi interventi di storici spagnoli e delle università sarde.
Luisa D'Arienzo, specialista di Colombo, parlerà del ruolo che Boscolo ebbe nel comitato scientifico della Nuova Raccolta Colombiana, mentre Manlio Brigaglia racconterà gli anni alla “Corte del maestro”. Interventi di Marco Milanese, Rossana Martorelli, Fabio Pinna, Pier Giorgio Spanu, Giovanni Serreli e Barbara Fois.
GIOVEDÌ Il convegno giovedì si sposta nella sede naturale del Polo umanistico a sa Duchessa (dalle 9 in Aula Magna) con largo spazio per gli interventi degli studiosi iberici, degli storici Gabriella Olla Repetto, Alessandra Cioppi, Cecilia Tasca, Antonello Mattone, Pinuccia Simbula, Maria Grazia Mele, Rosaria e Monica Cotza, Giovanni Murgia.
CONCLUSIONE AL CNR Venerdì la giornata si svolgerà nei locali del Cnr di via Tuveri 128 con gli interventi, tra gli altri, di Anna Maria Oliva, Luciano Gallinari, Maria Eugenia Cadeddu e Maria Giuseppina Meloni. Chiuderà i lavori Olivetta Schena. (c.f.)