Rassegna Stampa

web Castedduonline.it

I quartieri della città a misura di tutti: presentato il progetto pilota

Fonte: web Castedduonline.it
12 novembre 2012

Cagliari
 

di Alessia Corbu| Venerdì 09 Novembre 2012 | 11:30

I quartieri di Cagliari a misura di tutti. Questo l'obiettivo del progetto pilota presentato oggi in municipio dal sindaco Massimo Zedda. Da San Benedetto e Villanova sono state individuate 15 aree e un percorso di 9 chilometri presto accessibili a tutti i cittadini. Un'iniziativa pilota attivata in collaborazione con la Consulta cittadina delle associazioni dei disabili (Coadi). Una città a prova di passeggini, sedie a rotelle, stampelle e bastoni bianchi che superi la disabilità e abbracci quella di universalità per permettere a tutti i cittadini di viverla. In particolare la zona che farà da apri pista va da piazza De Gasperi a piazza Giovanni XXIII passando per piazza Repubblica e l'area intorno al tribunale per tornare sull'asse di via Dante e lungo via Sonnino attraverso piazza Galilei e San Benedetto sino al parco della Musica lungo le vie più ricche di edifici, uffici, parcheggi e locali commerciali. La speranza è che da questi due quartieri si passi poi a tutti gli altri. Il primo passo del progetto pilota è quello di rimuovere le barriere architettoniche (per cui sono stati stanziati 200 mila euro), fare la manutenzione di strade e marciapiedi. Ai finanziamenti erogati si aggiungono quelli destinati al completamento dei lavori nel parco della musica che prevedono la realizzazione di mappe tattili e l'abbassamento dei marciapiedi in prossimità degli accessi, la realizzazione di una rampa per il passaggio da piazza Nazzari alla passerella sopraelevata del parco. Modificato anche il progetto di completamento della piazza nel lato su via Bacaredda i cui progetti sono in corso. Maggiore fruibilità della città non solo per i disabili permanenti ma anche per chi ha problemi temporanei di deambulazione e donne in gravidanza. A questo punto risulta di notevole importanza la sensibilizzazione ai giovani attraverso l'educazione civica nelle scuole per evitare che incivili ostruiscano gli scivoli  o distruggano le mappe tattili. Alessia Corbu