Rassegna Stampa

web Castedduonline.it

Piano energetico comunale, passi avanti a Cagliari

Fonte: web Castedduonline.it
14 novembre 2012

La commissione


 

di Alessia Corbu| Martedì 13 Novembre 2012 | 18:25

La commissione Servizi Tecnologici  presieduta dal presidente Fabrizio Marcello dopo aver avviato l’iter con l’adesione del Patto dei Sindaci continua il suo lavoro. Lo fa chiamando in commissione l'Assessore Paolo Frau e l'Ing.Riccardo Castrignano, perché la competenza per la redazione del piano energetico stà in capo all’ambiente e urbanistica, infatti l’adesione al patto dei Sindaci prevede che gli enti locali potranno partecipare al bando solamente se si sono già dotate del Piano PAES o, in mancanza, di un Piano Strategico Comunale che preveda azioni di risparmio energetico.
"Il Piano Energetico Comunale ha spiegato Marcello è uno strumento di pianificazione che prevede la misura dei consumi della città, con l'indicazione del risparmio dei combustibili tradizionali e la promozione delle fonti alternative di energia. Per quanto riguarda il PAES, deve essere redatto tenendo in considerazione la struttura comunale ma anche tutti i settori di intervento: i trasporti, l'ambiente, la gestione degli immobili comunali, l'illuminazione pubblica, l'edilizia pubblica e privata, l'ambiente". L'assessore  Paolo Frau.aggiunge:"Una parte del lavoro sul PEC è stata portata avanti con AREA. Gli uffici incaricati della programmazione sono investiti di imegni gravosi, tra cui il PUC, l'adeguamento del PUC al PPR, il piano per il centro storico. Questo porta qualche difficoltà perciò sarebbe bene che la competenza sulla redazione e pianificazione di questi piani (PEC e PAES) passasse all'Assessorato per i Servizi Tecnologici. Ovviamente, gli altri assessorati rimarranno a disposizione e daranno il loro apporto in termini di discussione e recepimento.

Per il presidente Marcello bisogna portare avanti politiche con impatto trasversale, ad esempio il Piano Casa non prevede soltanto la riqualificazione urbanistica ma anche energetica, visti gli incentivi per chi opta per il risparmio energetico, a tal proposito sarà necessario creare un gruppo di lavoro tra i vari assessorati e al momento di assumere atti formali ognuno provvederà per quanto di propria competenza, infatti la prossima settimana chiameremo in commissione gli assessori all’Urbanistica, Lavori Pubblici, Attività Produttive, e Traffico e Mobilità, con il direttore generale perché ci sia la sinergia e la collaborazione di tutti per la redazione del Piano Energetico Comunale che ci permetterà di entrare poi nel circuito dei finanziamenti europei.