Il via questa sera
Prenderà il via oggi la quinta edizione del Premio Andrea Parodi. Alle 22, al Fbi di Quartu, esibizione di tutti i finalisti, che proporranno il brano in gara ed un altro del proprio repertorio. La manifestazione si trasferirà poi all'Auditorium Comunale di Cagliari. Domani alle 20,30 i finalisti presenteranno il brano in gara e un pezzo del repertorio di Andrea Parodi. Ospiti i vincitori dell'edizione 2011, gli Elva Lutza, dei quali verrà proiettato anche un videoclip (regia di Gianfranco Cabiddu), e Luigi Lai, al quale verrà consegnato il premio Albo d'oro. Sabato, sempre alle 20,30, esibizione dei finalisti con il brano in gara e, in qualità di ospiti, di Enzo Avitabile, Boi Akih e Lino Cannavacciuolo.
Il festival, che si avvale della direzione artistica di Elena Ledda e delle presentazioni di Carlo Massarini, è l'unico premio italiano dedicato alla world music. Come già annunciato, i dieci finalisti selezionati dalla commissione istituita dalla Fondazione Andrea Parodi (organizzatrice della manifestazione) saranno: Bembekiri (del Cameroun); Erica Boschiero (veneto); Simona Colonna (piemontese); Perry Frank (sardo); Shinobu Kikuchi (giapponese); Lame a foglia d'oltremare (sardo); Elsa Martin (friulano); Simone Presciutti (romanesco); Terre Miste (bergamasco); Wafekome (inglese).
Diversi gli appuntamenti collaterali. Tutti i giorni (fino al 9 dicembre) dalle 10 alle 20 sarà visitabile una parte della mostra multimediale su Andrea Parodi all'Hostel Marina, dove domani alle 10,30 si terrà una tavola rotonda sul diritto d'autore. Alle 17,30, alla libreria Feltrinelli (Le Vele) di Quartucciu, Jazz in Sardegna e S'ardmusic presenteranno l'ultimo lavoro di Francesca Corrias, “Songshine”. Durante le tre serate spazio alla campagna “L'Italia di chi ci nasce e di chi la ama”, per una legge che riconosca il diritto di cittadinanza italiana ai bambini nati in Italia da genitori immigrati e per promuovere un gemellaggio tra diritti e musica.