Oggi il via al concorso con l’esibizione dei dieci finalisti al Fbi di Quartu. Domani e sabato la gara si sposterà all’Auditorium comunale di Cagliari
musica premio parodi Email
.+-di Walter Porcedda
.CAGLIARI. Nel segno di Soneanima. Torna da stasera, e fino a sabato, il concorso di world music dedicato al grande Andrea Parodi, una delle più belle voci che la Sardegna abbia mai avuto. Questa sera il via alla quinta edizione della manifestazione che in poco tempo ha già conquistato un’attenzione di rispetto a livello nazionale. Grazie sia alla tenacia e all’ostinazione con la quale Valentina Casalena, moglie di Parodi, ha continuato a portare avanti il progetto della manifestazione, che alla direttrice artistica di tutto rispetto, Elena Ledda, la cantante più importante della nostra terra che al Premio ha dato un’impronta originale e di grande respiro. Ma il Premio vive anche e soprattutto di un pubblico sempre numeroso e affettuoso, e del contributo di decine di volontari e fans che sostengono di cuore il concorso.
Concorso che anche questo anno schiererà un parterre di amici di livello come i musicisti partenopei Enzo Avitabile e Lino Cannavacciuolo e la straordinaria cantante olandese, originaria delle Molucche Boi Akih. Ospiti di spicco naturalmente i vincitori della scorsa edizione, il duo sassarese degli Elva Lutza, il chitarrista Gianluca Dessì e il trombettista e cantante Nico Casu. Per l’occasione verrà mostrato in anteprima il loro primo videoclip musicale girato dal regista Gianfranco Cabiddu. Posto d’onore al maestro suonatore delle launeddas Luigi Lai al quale verrà consegnato il Premio albo d’oro.
Al concorso, condotto anche questo anno da Carlo Massarini, parteciperanno questa edizione i dieci finalisti selezionati dalla commissione istituita dalla Fondazione Andrea Parodi, che organizza la manifestazione. Sono: Bembekiri con “Avè” (Ewondo – Cameroun); Erica Boschiero con “Fada” (veneto); Simona Colonna con “Brigante Stella” (piemontese); Perry Frank con “Cantu a merì”(sardo); Shinobu Kikuchi con “Den-Shò” (giapponese); Lame a foglia d'oltremare con “George Gray” (sardo); Elsa Martin con “Dentrifûr” (friulano); Simone Presciutti con “Fiore” (romanesco); Terre Miste con “Ninna nanna (del ricongiungimento)” (bergamasco)e Wafekome con “Wish I could (inglese).
L'appuntamento di apertura è per questa sera alle 22 al Fbi di Quartu con l'esibizione di tutti i finalisti, che proporranno il brano in gara ed un altro brano del proprio repertorio, con un incontro fra i finalisti e i giurati.
Domani la gara si sposta all’Auditorium Comunale di piazza Dettori, dove a partire dalle 20.30, i finalisti presenteranno il brano in gara e uno del repertorio di Andrea Parodi. Sempre domani presso la Liberia Feltrinelli alle Vele di Quartucciu, alle 17,30 la cantante Francesca Corrias presenterà il suo album “Songshine” edito da S’ardmusic. Tutti i giorni invece sarà possibile visitare (fino al 9 dicembre dalle 10 alle 20) la mostra multimediale dedicata ad Andrea Parodi curata da Francesco Casu, nei locali dell’Hostel Marina, dove la mattina di domani alle 10,30 si terrà una tavola rotonda sul diritto d’autore a cura di Maria Grazia Maxia.
Sabato la giornata finale con la proclamazione del vincitore e l’esibizione di Avitabile, Cannavacciuolo e Boi Akih.