di Redazione Casteddu Online| Lunedì 26 Novembre 2012 | 20:20
L’Eco Bazar, festival dedicato al riciclo e alla sostenibilità, giunge quest’anno alla sua terza edizione e mantiene inalterate le caratteristiche originali, privilegiando ciò che fin dall’inizio è stato il suo cuore pulsante, ovvero il mercatino dedicato al riuso e al riciclo, che ospita artisti e artigiani operanti a Cagliari e nel resto della Sardegna. Dal 17 al 22 dicembre numerosi artisti sardi esporranno e metteranno in vendita le loro opere ottenute con materiali riciclati o naturali. Le creazioni proposte saranno accomunate da originalità e unicità, realizzate attraverso il recupero di ciò che è destinato alla spazzatura a favore di una rinnovata funzionalità della materia. Elemento ancora più interessante in un periodo frenetico come il Natale, caratterizzato dalla corsa forsennata all’acquisto. Da qui la scelta di organizzare l’Eco Bazar durante il periodo natalizio e di offrire una valida e sostenibile alternativa ai soliti regali, incentivando la diffusione e la vendita di manufatti realizzati con le tecniche del riuso. I nostri espositori daranno vita ad un momento di incontro e scambio e offriranno al pubblico la possibilità di assistere al proprio atto creativo, mostrando i materiali recuperati e le tecniche utilizzate.
Le giornate saranno arricchite da eventi collaterali come: il Buskers, spazio dedicato ad artisti quali musicisti, attori, giocolieri, trampolieri, illusionisti, che si esibiscono “a cappello” e servendosi di uno strumento, della loro voce o di materiali semplici e comuni regaleranno al pubblico momenti di divertimento e intrattenimento; le eco-interviste pubbliche a personaggi noti del mondo della cultura e della politica, e laboratori di riciclo per bambini. Il calendario definitivo degli eventi è attualmente in fase di definizione e verrà reso noto a breve.
Tra le novità di quest’anno annunciamo il cambio di location: dal Centro d’Arte e Cultura il Ghetto, il Bazar approda alla MEM - Mediateca del Mediterraneo, in via Mameli. Il Bazar si inserisce così nel quartiere storico di Stampace, ricollegandosi idealmente all’antica destinazione rivestita dagli spazi che a partire dagli anni ’50 furono sede del Mercato Civico e che oggi rappresentano un moderno complesso architettonico che ospita l’Archivio Storico, la Biblioteca Generale e di Studi Sardi.
Ispirati dalla sua attuale destinazione e dagli innumerevoli libri che ci faranno da cornice introduciamo e presentiamo l’altra grande novità di questa edizione:
ECOntest
Concorso letterario dedicato all'ambiente e al riciclo
IL TEMA
L’uomo e il suo impatto sull'ambiente, il suo interagire con la natura per modificarla; le nostre abitudini, quelle quotidiane e meccaniche, correggibili con una maggiore attenzione, e quelle derivanti invece da radicate infrastrutture mentali, sociali ed economiche, il cui smantellamento obbliga ad un impegno superiore e collettivo; le buone pratiche e gli esempi virtuosi cui possiamo ispirarci, il mondo nel quale sogniamo di vivere e l’eredità che vorremmo lasciare ai nostri figli; racconti di vite e scelte proprie o altrui, le storie fantastiche di armoniosa coesistenza tra uomo e territorio i cui protagonisti potremmo essere noi.
L’obiettivo del nostro ECOntest consiste nel raccogliere più voci possibili, quelle di coloro che amano scrivere e si interessano di letteratura, poesia e drammaturgia, ispirate al tema dell’ambiente, del riciclo, della sostenibilità, del cambiamento a favore della salvaguardia della Casa Verde nella quale ci è “capitato” di vivere; le voci, appunto, di chiunque abbia voglia di comunicare e raccontare, in qualsiasi forma scritta, un fatto accaduto o che potrebbe accadere; gli effetti dei cambiamenti climatici sulla Terra e sulle popolazioni, la propria visione di una realtà concreta o ideale, il proprio modo di sentire e immaginare il mondo in cui viviamo, oppresso dalla nostra pesante impronta, contrapposto a quello in cui vorremmo vivere, completamente ricostruito con tutto ciò che si può recuperare e riutilizzare; il legame tra l’uomo e l’ambiente che ognuno di noi, anche nella maniera più inconsapevole, vive per tutta la propria esistenza.
Il tema è vasto e si apre a svariate declinazioni, tutte quelle che partendo da un’ispirazione si possano tradurre in parole.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
“Inventa un eco-racconto” (racconti incentrati sul tema del riciclo e dell’eco sostenibilità): ogni autore può partecipare con un solo racconto, non superiore a 3 cartelle da inviare in formato word, carattere arial 12, interlinea singola. I partecipanti dovranno inviare i testi all'indirizzo e-mail ecobazar@madeintrash.it entro il 05/12/2012. Una giuria, composta da Mariano Sabatini, Francesco Abate, Alessandra Menesini e la casa editrice Tiligù, selezionerà cinque racconti che verranno letti da un ospite durante l’Eco Bazar. La stessa giuria sceglierà poi il migliore tra questi tenendo conto anche del gradimento espresso dal pubblico presente. Il vincitore riceverà un riconoscimento economico di € 250,00 da parte di Madeintrash e visibilità su siti e pagine web che promuoveranno la manifestazione.
LA GIURIA
Mariano Sabatini, giornalista dal 1996, ha scritto di costume, cultura e spettacoli, per Metro, Il Giornale, Italia Oggi, .COM, i quotidiani del Gruppo Espresso, Gioia, Radiocorriere, Libero, Il Tempo, King, Moda. Ha condotto rubriche per RadioRai, PlayRadio, Radio Capital. In passato è stato autore per network nazionali di Tappeto Volante, Uno Mattina, Parola mia. Ha scritto vari libri: La sostenibile leggerezza del cinema, Trucchi d'autore, Altri trucchi d'autore, Ci metto la firma!, L'Italia s'è mesta e il nuovo E' la Tv, bellezza!
Francesco Abate, scrittore, giornalista (L’Unione Sarda), dj conosciuto col nome di Frisko. Ha esordito con Mister Dabolina (Castelvecchi, 1998). Sono seguiti Il cattivo cronista (Il Maestrale, 2003), Ultima di campionato, da un soggetto vincitore del premio Solinas (Il Maestrale, 2004/ Frassinelli 2006), Getsemani (Frassinelli, 2006) e I ragazzi di città (Il Maestrale, 2007). Con Einaudi ha pubblicato Mi fido di te («Einaudi Stile libero» 2007 e «Super ET» 2008), romanzo di successo scritto a quattro mani con Massimo Carlotto, Cosí si dice (2008) e Chiedo scusa (scritto con Saverio Mastrofranco, pseudonimo di Valerio Mastandrea per le incursioni extra-cinematografiche). Infine, PICIOCUS. Storie di ex bambini dell’Isola che c’è (Caracò, 2011).
Alessandra Menesini, critico d'arte e letterario, scrive per L'Unione Sarda, L'Almanacco di Cagliari e diverse riviste. E' stata per cinque anni curatore di Gemine Muse e per dieci anni ha collaborato con l'Assessorato alla Cultura di Cagliari per l'organizzazione di mostre. Ha pubblicato quattro libri con altri autori.
Tiligù, casa editrice rappresentata da Marcella Saddi, una delle socie fondatrici. Dal 2007 Tiligù pubblica libri illustrati e fotografici. Libri destinati a giovani lettori curiosi di conoscere il territorio, di confrontarsi con le proprie paure, o di conoscere realtà diverse dalla propria normalità.
I libri per i più grandi sono progetti fotografici, fumetti e libri illustrati, perché anche a noi grandi piace guardare le figure.
Per ulteriori info contattare: madeintrash2010@gmail.com - ecobazar@madeintrash.it - http://www.facebook.com/MadeInTrash - www.madeintrash.it