Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Una mattina, giocando con la matematica

Fonte: L'Unione Sarda
10 novembre 2008

Il Festival della scienza a Cagliari: come rendere piacevoli le nozioni tecniche


Incontri con gli esperti, esperimenti giocosi, spettacoli teatrali: gli organizzatori del Festival della scienza hanno pensato a tutto pur di convincere le famiglie di Cagliari a trascorrere una domenica diversa dalle altre. E le famiglie, presenti in massa all'Exmà, hanno risposto ieri all'appello con entusiasmo. Ha aperto le danze, in una mattina soleggiata, l'incontro “Insalate di matematica”, il primo dei quattro caffè scientifici organizzati dal comitato Scienza società scienza. Con il pretesto di un caffè o di un aperitivo, esperti, studiosi e persone comuni hanno chiacchierato per quasi due ore sulle implicazioni della matematica nella vita di tutti i giorni. Robert Ghattas, canadese di nascita ma italiano d'adozione, laureato in Matematica e specializzato al master in Comunicazione della scienza della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, ha tenuto il filo della conversazione, tentando di rispondere alle domande più strane e curiose. Dietro alle dimensioni di un foglio A4, alla forma tondeggiante delle foche, all'invenzione della caramella alla menta col buco al centro c'è sempre una spiegazione che ha a che fare con la matematica. Così, quello che scherzosamente Ghattas definisce «uno dei tanti modi per sciupare una domenica mattina» diventa invece un'occasione per trovare le risposte a problemi di cui prima nemmeno si immaginava l'esistenza.
Nel pomeriggio è stata la volta di “Circo-stanze scientifiche”, una giocosa conferenza in cui Ramon Pilia, giovane scienziato di Sardegna Ricerche, ha dimostrato al suo pubblico, fatto soprattutto di giovanissimi, quanta fisica ci sia in tutte le stanze delle case in cui viviamo. Un modo come un altro per spiegare a dei ragazzini curiosi attraverso un linguaggio molto semplice concetti come la pressione, il calore, le onde elettromagnetiche. Ha chiuso la giornata lo spettacolo “eSseeRreTi: due passi nell'astrofisica”, un breve viaggio virtuale curato da Elio Arthemalle per conoscere più da vicino l'astrofisica moderna e in particolare il Sardinia radio telescope, l'impianto che l'Istituto nazionale di astrofisica si appresta a costruire nei pressi di San Basilio. Un progetto nato per stimolare l'interesse sull'universo che ci circonda.
Il programma di oggi: alle 9 conferenza-dibattito “Ombre sul traguardo: attività fisica e stato di salute, una moda o una necessità?” curata da Carlo Lai. Alle 10,30 la conferenza “Perché le previsioni del tempo sbagliano?” tenuta da Alessio Raimondi. Alle 16 la pièce “Lise Meitner, una scienziata che non ha perso la sua umanità”, con gli studenti del liceo scientifico Pacinotti. Alle 17,30 tavola rotonda “La donna nella ricerca”.
LORENZO MANUNZA

10/11/2008