Rassegne. Stasera il premio ad Antonello Salis, poi Rita Marcotulli
La quarta edizione dell'European Jazz Expo - XXVI Festival Internazionale Jazz in Sardegna - apre i battenti stasera alle 20 al Palazzo dei Congressi della Fiera di Cagliari con l'assegnazione del Premio EJE al grande Antonello Salis, fisarmonicista, pianista, e compositore tra i più aperti e fantasiosi del jazz italiano. Seguirà alle 20,30 il concerto con il trio Salis-Angeli-Murgia.
SALA ARENA Sarà sempre accesa la videoinstallazione dedicata a Jazz in Sardegna e curata dal regista Rodolfo Roberti. Una carrellata di immagini dei concerti più straordinari e significativi che raccoglie ventisei anni di storia del 1° festival jazz nato in Sardegna.
SALA BLU Padiglione D, alle 22.45 il progetto inedito di Rita Marcotulli “Us and them, noi e loro”, presentato in anteprima ad aprile alla Casa del Jazz di Roma. Una produzione dedicata ai Pink Floyd, band storica sempre attuale, e ancora fonte di ispirazione per il gruppo di Rita con i suoi musicisti. Contrabbasso Giovanni Tommaso, basso Matthew Garrison, batteria Joel Alluche, percussioni e suoni elettronici Michele Rabbia, voce Raiz (Almamegretta), chitarra Fausto Mesolella, sax Daniele Tittarelli e naturalmente pianoforte e synth della Marcotulli.
SALA VILLAGE Alle 21.45 dall'esperienza dei Solar Lodge (Enrico Angarano e Fulvio Biondo), arriva il nuovo progetto Solar Orchestra.
JAZZINO Tra gli ospiti dell'EJE anche Pier Francesco Loche, in una veste insolita: incontrerà nell'angolo allestito nel Padiglione I da Sardinia Media Factory, alcuni musicisti dell'Expo insieme ad alcuni autori e artisti dell'isola. Dopo mezzanotte, l'ultimo appuntamento è con la Big Band della Scuola Civica di Musica di Cagliari, diretta dal pianista Paolo Carrus.
14/11/2008