Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

E ora Zedda riorganizza il Palazzo

Fonte: L'Unione Sarda
25 ottobre 2013


UFFICI. Varata dalla Giunta la macrostruttura dei settori, tra accorpamenti e nuovi servizi
 

Vedi la foto
Accorpamenti, qualche scambio di competenze, nuovi servizi da istituire. La nuova organizzazione della “macrostruttura”, cioè l'articolazione e l'attribuzione dei compiti ai vari uffici del Comune, è stata varata durante l'ultima riunione di Giunta. Il sindaco Massimo Zedda, che ha assunto la guida ad interim dell'assessorato al Personale dopo la revoca della delega a Luisa Sassu, ha presentato il nuovo assetto del Municipio. La delibera modifica proprio il documento proposto dall'ex assessore a maggio del 2012 e in vigore fino a quando il direttore generale Cristina Mancini non firmerà gli ordini di servizio con i nuovi incarichi.
Cosa cambierà? Le Politiche sociali, ad esempio, perderanno il controllo degli Asili nido, che andranno sotto la competenza del servizio Istruzione, che a sua volta comprenderà anche Politiche giovanili, Sport, Cultura e Spettacolo. La Pianificazione del territorio acquisirà invece la delega all'Ambiente, finora nelle mani del dirigente di Verde pubblico e Parchi. I servizi Lavori pubblici, ora divisi in due uffici distinti (uno si occupa di edifici e alloggi comunali, l'altro di strutture scolastiche e sportive), saranno unificati. Anche se ora, di fatto lo sono già: la guida è affidata in tutti e due i casi a Mario Mossa. Verranno accorpati anche i tre servizi di avvocatura comunale. Ancora: la gestione dell'autoparco municipale andrà alla Protezione civile: un cambio «funzionale al collocamento logistico delle strutture ed a ragioni di carattere funzionale legate all'impiego di mezzi e autisti per la gestione degli interventi», come spiega la delibera.
Sarà creato poi un grande servizio “Mobilità, infrastrutture viarie e reti”. «Gli interventi realizzativi e manutentivi sull'illuminazione pubblica e la manutenzione dei sottoservizi da parte dei servizi tecnologici, giustificano, in termini di omogeneità funzionale, l'accorpamento. Il servizio impianti tecnologici perde le reti telematiche che vengono attribuite ai servizi informatici». L'Igiene del suolo e l'ambiente andranno a creare un settore unico, «in ragione delle evidenti omogeneità funzionali».
Importante anche la creazione del servizio Provveditorato e Economato che andrà a far parte dell'area "Staff del sindaco". La novità principale: sarà ricondotto ai singoli servizi tecnici «l'intera procedura di gara relativa agli appalti di lavori». Il Provveditorato si occuperà «dell'intera procedura di gara relativa agli appalti di forniture e servizi aventi rilievo strategico, trasversale o di particolare complessità, anche in ragione dell'importo dell'affidamento e fornirà supporto giuridico-amministrativo alle strutture in materia di appalti». (m.r.)