Le feste si avvicinano e mai come quest'anno sembrano sconfortanti le intenzioni di acquisto degli italiani in vista del Natale.[Maria Grazia Pusceddu]
Redazionegiovedì 5 dicembre 2013 10:02
Commenta
di Maria Grazia Pusceddu
Le feste si avvicinano e mai come quest'anno sembrano sconfortanti le intenzioni di acquisto degli italiani in vista del Natale. Secondo quanto riportato dall'O.N.F (Osservatorio Nazionale Federconsumatori), se nel 2012 la spesa totale delle famiglie per i regali è stata di circa 148 Euro a famiglia, quest'anno sarà invece pari a 132 Euro, con una contrazione del -11,2%. Anche settori forti come quello alimentare e quello dei giocattoli registrano una leggera flessione, pari rispettivamente al -1% e -2%.
Ma i tagli più drastici riguardano l'abbigliamento e calzature (-12%) e l'arredo per la casa (-31%), seguiti dal turismo (-16%) e dalla ristorazione (-8%). Nonostante il calo dei consumi, aumentano però i prezzi: +3% per alberi di Natale e giocattoli e +2% per articoli da regalo, prodotti alimentari ed addobbi natalizi.
Ma è riguardando i dati del 2007 che la situazione appare ancora più drammatica. I consumi risultano infatti scesi del 42,7%. Nel 2007 la spese natalizie sono state pari a 18 miliardi di euro; nel 2013, invece, si aggirano intorno ai 10,3 miliardi di euro. In sei anni si è pertanto registrata una riduzione delle spese natalizie pari a 7,7 miliardi di euro. A far calare ulteriormente i consumi ha contribuito sicuramente l'aumento della disoccupazione e delle tasse. In particolare, in Sardegna la situazione peggiora di anno in anno. Secondo quanto riportato dalla Comitas (Coordinamento Microimprese per la tutela e lo sviluppo) infatti "la situazione di crisi dei negozi e dei comuni dell'Isola porterà quest'anno ad una ulteriore riduzione delle luminarie e degli addobbi natalizi, al punto che rispetto a 5 anni fa si registrerà un vero e proprio dimezzamento degli allestimenti e dell'illuminazione di Natale nei negozi e nelle strade dei vari comuni e delle principali città". Tuttavia, nonostante la forte crisi che sta attraversando l'Isola, anche quest'anno sono in programma, per tutto il mese di Dicembre, numerose iniziative volte a farci immergere anche soltanto per qualche ora nell'atmosfera natalizia. Per tutte le domeniche di Dicembre infatti il Porto Turistico di Marina di Capitana ospiterà il "Vento del Natale". Giunta alla terza edizione, la mostra mercato ospita, oltre a numerose bancarelle, anche animazione ed attività per i bimbi oltre a laboratori di cucina per grandi e piccini. Dal 13 al 22 Dicembre, l'appuntamento è poi con la tradizionale Fiera Natale: una mostra mercato di prodotti agroalimentari, vitivinicoli, artigianali e articoli da regalo. Nonostante le tante iniziative previste in tutta l'Isola sarà comunque un Natale di consumi frugali e moderati che rispecchierà totalmente la difficile crisi che sta vivendo la Sardegna in questi anni e dalla quale ci auguriamo tutti di uscire presto.