Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Per i consumatori risparmio medio del 30%

Fonte: L'Unione Sarda
9 gennaio 2009

I prezzi vengono calcolati facendo la media tra ingrosso e dettaglio 



La qualità è fondamentale. Ma, di questi tempi, i consumatori cercano, soprattutto, il risparmio. Che, comunque, trovano in questo genere di mercati. Per il suo punto di via Po, la Uimec-Uil ha creato un sistema complesso che, però, dà ottimi risultati. «Il giorno prima del mercato», spiega Ignazio Cirronis, «i rappresentanti dell'Adoc fanno un giro per registrare i prezzi correnti». In pratica, prendono nota dei prezzi che vengono praticati nei mercati all'ingrosso. Poi, gli stessi rappresentanti si recano in uno dei centri commerciali cittadini e in un mercato rappresentativo (quasi sempre quello di San Benedetto).
A quel punto, con ben presente la forbice dei prezzi, si riunisce una commissione (della quale fa parte anche il rappresentante dell'Adoc) che stabilisce il prezzo massimo che, il giorno successivo, viene applicato nel mercato. «Un lavoro tutt'altro che facile: anche se sembra impossibile, capita, raramente, di trovare prezzi al dettaglio più bassi di quelli che vengono praticati all'ingrosso». In ogni caso, i frequentatori del mercato agricolo hanno la certezza di poter fare affidamento su uno sconto, rispetto ai normali mercati, di una quota intorno al trenta per cento. ( mar.co. )

09/01/2009