Il progetto Cagliari “Capitale europea della cultura 2019” ha diversi protagonisti. Tra i più importanti gli operatori culturali. L'assessore Enrica Puggioni: «Tra febbraio e aprile 2014 associazioni e operatori culturali si sono confrontati sulla candidatura e hanno avviato un modello di progettazione lavorando in 9 gruppi diversi». È stato promosso un forum di partecipazione e di discussione virtuale «per continuare a confrontarsi anche al di fuori degli incontri». Puggioni: «Il Forum rappresenta un contenitore di idee, suggerimenti, consigli e progetti, grazie al quale si potrà definire l'intero processo di riscrittura della città su base culturale». Non soltanto gruppi e associazioni culturali. Aderisce a “Cagliari 2019” una rete di partenariato a livello locale, regionale e nazionale. Tra i partecipanti: Regione, Provincia, ministero dei Beni culturali, l'Ufficio scolastico regionale, L'Università di Cagliari, la Fondazione Banco di Sardegna. Presenti anche 25 Comuni, l'Anci Sardegna, L'Autorità portuale, la Camera di commercio, sindacati, fondazioni, consorzi, parchi, la diocesi, cooperative. (p. p.)