VIA IS GUADAZZONIS.
I genitori degli alunni protestano anche per l'amianto sul tetto
ùLa vecchia cappa della caldaia si è sgretolata sotto l'effetto del tempo e delle intemperie: grossi pezzi arrugginiti sono precipitati a pochi metri dall'ingresso della scuola elementare di via Is Guadazzonis. I Vigili del fuoco hanno sistemato il nastro bianco e rosso per isolare la zona a rischio. Un intervento effettuato dieci giorni fa. Le conseguenze sono state il blocco della caldaia e riscaldamento spento in attesa dell'intervento dell'impresa che, assicurano dal Comune, avverrà a breve. Insomma i piccoli studenti dovranno pazientare ancora un po', nel frattempo qualcuno ha portato in classe stufette elettriche.
Il crollo è avvenuto due settimane fa per fortuna quando la scuola era chiusa. Il comignolo che sale su una parete dell'edificio mostra evidenti i segni della vecchiaia: la ruggine si sta mangiando quel poco che è rimasto della cappa. Su un lato si vede chiaramente il buco dopo il cedimento. Accanto all'ingresso dell'istituto sono ancora sistemati i nastri dei Vigili del fuoco per impedire a chiunque di avvicinarsi in una parte del cortile dove potrebbero ancora cadere pezzi della cappa. I genitori dei bambini sono preoccupati: «Se ci fosse stato qualcuno al momento del crollo? La situazione è nota da tempo e i responsabili della scuola ci hanno detto di aver avvisato più volte il Comune della situazione dell'edificio che ha bisogno di interventi di manutenzione».
Ora l'emergenza è rimettere in sicurezza la cappa per poter riavviare la caldaia e far funzionare il riscaldamento in tutta la scuola. «L'intervento è in programma e avverrà a breve», fanno sapere dagli uffici del Comune. «Appena arriverà il pezzo nuovo del comignolo la situazione tornerà alla normalità». Fortunatamente le temperature in questi dieci giorni sono state clementi e i bambini non hanno patito il freddo nonostante il riscaldamento fuori uso.
Alcuni genitori hanno poi evidenziato un'altra criticità: la copertura in amianto dell'edificio. L'eternit è a pochi metri dalle finestre al primo piano della scuola. «La situazione del tetto è monitorata», spiegano dal Comune. «Tutto sotto controllo, nella struttura di via Is Guadazzonis non ci sono tracce di amianto».
Anche in questo caso i genitori degli studenti della scuola elementare hanno ricevuto rassicurazioni sui lavori di bonifica. «Alle parole però non sono mai seguiti i fatti». Una struttura scolastica che nonostante questi problemi è invidiata da molti per l'enorme giardino e per il campo di calcio a 5.
Matteo Vercelli