Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Domani il corteo per dire no alle discriminazioni contro i gay Allegra sfilata per i diritti: il “pr

Fonte: L'Unione Sarda
26 giugno 2015

 


La colorata carovana “riconquista” Cagliari. E lo fa, “occupando” il centro storico: dopo la parentesi algherese dello scorso anno, il “Sardegna Pride” ritorna in città ma non sarà più, come nelle passate edizioni, al Poetto; domani il corteo partirà, alle 18, da piazza Yenne, passerà per il Largo, percorrerà via Roma e viale Diaz e si concluderà alla Fiera. Un luogo scelto non a caso: da oggi al 28, lo spazio fieristico ospita il 14° incontro nazionale di Emergency. Chi si batte per rivendicare diritti per la comunità omosessuale inconterà, non solo idealmente, l'organizzazione umanitaria di Gino Strada, da sempre impegnata nella difesa di chi è privato anche dei diritti umani più elementari.
LA PRESENTAZIONE Il corteo è stato presentato in Municipio, dagli organizzatori (in particolare, i rappresentanti del Mos e dell'Arc), dall'assessore alle Pari oppurtunità Barbara Cadeddu. E dal sindaco Massimo Zedda che ha voluto mettere a tacere potenziali polemiche. «L'organizzazione», ha spiegato, «avrebbe potuto chiedere contributi, avendo tutti i titoli per farlo. Ha deciso di rinunciare proprio per evitare strumentalizzazioni». Ma il Comune non si limita a patrocinare la manifestazione: il sindaco ha, idealmente, sottoscritto la piattaforma di richieste predisposta dal coordinamento dalle associazioni lgtb (Mos, Arc, Famiglie Arcobaleno, Unica lgtb e GayNet Sardegna). «Di fatto», ha aggiunto Carlo Cotza dell'associazione Arc, «identica a quella degli scorsi anni perché nulla è stato fatto in tema di diritti. Anzi, la “Buona scuola” rischia di creare nuove forme di discriminazione». Arriva, comunque, anche quella segnale importante. «Per la prima volta in Italia», prosegue Cotza, «il colosso del commercio elettronico Amazon aderisce a un “pride”».
IL CORTEO Una sfilata per chiedere diritti (“Impari, po is deretos” è lo slogan). Ma anche una festa con i soliti carri da cui verrà diffusa la musica. Quest'anno, la sfilata avrà un padrino d'eccezione: sarà aperta da Emergency; potrebbe essere lo stesso Gino Strada o la figlia Cecilia ma saranno a Cagliari, per il concerto finale dell'incontro, anche Fiorella Mannoia, Frankie Hi-Nrg, Nek, Patty Pravo, Bandabardò, oltre a Geppy Cucciari, Sikitikis e Piero Marras. Mobilitato anche il Ctm che testerà il servizio notturno; dalle 23.30 alle 4, sarà attiva, ogni mezzora, una navetta verso l'Alma beach, il chiosco del Poetto dove ci sarà la festa finale.
Marcello Cocco