Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Ieri la tradizionale processione in mare giunta alla 149ª edizione Bonaria, migliaia di fedeli per i

Fonte: L'Unione Sarda
6 luglio 2015

 

Cagliari e la Sardegna sciolgono il loro voto estivo alla Madonna di Bonaria. Il caldo afoso, appena mitigato da una brezza marina, non ha impedito che migliaia di fedeli e devoti alla Patrona della Sardegna e protettrice dei naviganti si riversassero nella scalinata e, dopo la messa celebrata dall'arcivescovo Arrigo Miglio, sfilassero con il simulacro della Vergine sino al porto per la tradizionale processione in mare giunta alla 149ª edizione.
I FEDELI C'era il clima di grande festa ieri dentro e fuori la basilica di Bonaria. Gruppi folk in costume tradizionale, le bancarelle del torrone, anziani e bambini, l'associazione maschile “Nostra Signora di Bonaria”, presieduta da Michele Di Martino. Ognuno con la sua preghiera, ognuno con le sue speranze da affidare alla Madonna. «Ho un voto da sciogliere», dice Francesco Tuveri, 37 anni, di Cagliari. Per Silvia Zanda, 27 anni, di San Sperate, è la prima volta. «Sono qui, per fede e tradizione, con il mio gruppo Amigos . Dolores Sanna, 68 anni, con nipotina e consuocera è una veterana della processione. «Partecipo alle celebrazioni da sempre, da quando ero bambina. Mezzo secolo era diversa, più sentita spiritualmente». Una richiesta particolare? «Alla Madonna chiedo solo pace e tranquillità, soprattutto per i più giovani».
LA PROCESSIONE Alle 18,45, in leggero ritardo rispetto al programma, il corteo guidato dall'arcivescovo e scortato dai carabinieri in alta uniforme, con in testa la corona sorretta da due militari della Marina, ha percorso viale Bonaria per poi, grazie alle direttive della Polizia municipale, arrivare senza intoppi al porto.
LA STORIA Le radici storiche di questo voto popolare sono in parte documentate nel reliquiario annesso al santuario e raccontano di un gruppo di giovani cagliaritani scampati miracolosamente alla sanguinosa battaglia di Custoza del 1866 (Terza guerra d'indipendenza). Al ritorno a casa, i soldati si recarono in preghiera sul Colle consacrando nei secoli il loro ringraziamento alla Madonna. L'entusiasmo iniziale durò per alcuni anni, poi pian piano si affievolì il ricordo del voto. Fu padre Adolfo Londei che, giunto in città, fece rinascere nei cagliaritani e nel popolo della Sardegna il proposito di rinnovare con tante iniziative il fervore iniziale. Da allora tutta l'Isola ha sempre celebrato la sagra estiva in onore della Madonna.
Andrea Artizzu