La città nei prossimi mesi si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: eventi quasi tutti i giorni in tutta la città. Coinvolti nel progetto anche venti cittadini senza fissa dimora. VIDEO INTERVISTA all'assessore Enrica Puggioni
Autore: Federica Lai il 17/07/2015 12:45
Il programma di Cagliari Capitale italiana della Cultura 2015 entra nel vivo, con una serie di eventi che nei prossimi mesi trasformeranno la città in un grande palcoscenico a cielo aperto. Dalle piazze alle abitazioni private, dai giardini nel quartiere di Is Mirrionis al lungomare Sant'Elia e del Poetto, passando per Stampace, Villanova, il Cep e Molentargius: tutta la città sarà coinvolta. Concerti e performance nelle case, percorsi di arte pubblica nei teatri e mostre, eventi con fashion designer in cui saranno coinvolti venti cittadini senza fissa dimora, e un'anteprima della collezione Primavera- Estate 2016 che sfilerà questo autunno a Parigi. Sono alcuni degli appuntamenti presentati questa mattina in Municipio dal sindaco, l'assessore Puggioni, la presidente della commissione Cultura Francesca Ghirra e la direttrice dei Musei Civici Anna Maria Montaldo.
"La volontà - ha detto Zedda - è quella di non fermarci al 2015, ma di proseguire oltre con eventi e appuntamenti culturali". Si va dal progetto "Space in the place", un laboratorio di sperimentazione e riduzione nell'arte, nella musica, nel teatro e nella pittura che coinvolgerà anche i bambini. Fino alla musica nelle case con House is Open: una serie di concerti e performance nelle case messe a disposizione dai cittadini. In programma a che numerose residenze d'artista, dove cittadini e turisti saranno diretti da artisti di fama internazionale, tra questi Mike Cooper, esperto di field recording. Un altro esempio è "La bellezza ti stupirà": il coreografo Enzo Cosimi, con la collaborazione del fashion designer Fabio Quaranta, realizzerà un progetto che avrà come protagonisti venti cittadini senza fissa dimora. In quest'occasione verrà presentata anche, in anteprima, la collezione Primavera-Estate 2016 che sfilerà in autunno alla Settimana della moda di Parigi. Tra le residenze estive anche un progetto dedicato al cibo. Eventi anche nella Chiesetta Aragonese e al Teatro civico, recentemente restituito alla città dopo il restyling.
Poi le grandi mostre a Castello, che per l'occasione si trasformerà in un set a cielo aperto con quattordici maestri del cinema italiano, che esporranno disegni, dipinti r fotografie sui loro film. Il tutto accompagnato da proiezioni sulle facciate degli edifici storici che delimitano Piazza Palazzo. In autunno spazio all'esposizione che sigla la collaborazione con il Museo Ermitage di San Pietroburgo. A completare il programma le luminarie d'artista che, in occasione del Natale, verranno posizionate nelle vie della città per accompagnare i cagliaritano e i turisti verso il 2016.