Rassegna Stampa

web cagliaripad.it

Giunta, fondi ai Comuni per adeguare i Puc. Ok al porticciolo di Sant’Elia

Fonte: web cagliaripad.it
29 luglio 2015

 

La Giunta regionale ha approvato la proposta dell'assessore degli Enti locali, Cristiano Erriu, per assegnare nel triennio 2015-2017 le risorse che consentiranno, tra l'altro, ai Comuni di adeguare i Piani urbanistici comunali al Piano paesaggistico regionale
 

La Giunta regionale ha approvato la proposta dell'assessore degli Enti locali, Cristiano Erriu, per assegnare nel triennio 2015-2017 le risorse che consentiranno, tra l'altro, ai Comuni di adeguare i Piani urbanistici comunali al Piano paesaggistico regionale. Si tratta di nove milioni di euro, di cui 2,5 mln per ciascuno degli anni 2015 e 2016 e 4 mln per il 2017.
"Nonostante l'assegnazione dei contributi concessa dalla Regione in passato e la costante attività di consulenza e collaborazione a favore dei Comuni, è ancora esiguo il numero di strumenti urbanistici generali o attuativi vigenti adeguati al Ppr - fa sapere la Regione -. Per poter dare corso ad una corretta pianificazione territoriale, garantendo l'attuazione del Piano paesaggistico, e favorire scelte integrate di valorizzazione e sviluppo di porzioni più ampie del territorio, la Giunta ha deciso di assegnare ulteriori contributi a titolo integrativo".
I Comuni ricompresi nel Primo Ambito omogeneo del Ppr dovranno impegnarsi ad adeguare il Puc entro il 31 dicembre 2016, cosi come stabilito dalla Finanziaria 2015. I Comuni che hanno già adeguato il proprio strumento urbanistico generale al Ppr o che hanno completato l'iter di approvazione del Pul (Piano di utilizzo dei litorali), beneficeranno di un incentivo per la conclusione dell'iter di redazione del Piano particolareggiato del centro di antica e prima formazione, così da portare a termine l'iter di pianificazione. I Comuni delle zone interne beneficeranno di un finanziamento per la redazione di piani urbanistici intercomunali, previo protocollo d'intesa con la Regione.

Via libera dalla Giunta regionale alla nuova Rete ospedaliera. L'Esecutivo nella seduta odierna ha anche approvato una lunga serie di provvedimenti.
Su proposta del Presidente ha deliberato la riprogrammazione delle risorse del Fondo di sviluppo e coesione per il periodo 2007-2013 per un totale di 77,085 mln di euro, così come previsto dalla delibera Cipe del 30 giugno 2014 numero 21.
Diversi gli interventi di rilevanza strategica che saranno così finanziati nei settori della scuola, conoscenza, mobilità e bonifiche. Sempre su proposta del presidente Pigliaru, è stata istituita l'Unità di Progetto "Ufficio per la partecipazione regionale ai tavoli tecnici in materia sanitaria" sino al 30 giugno 2016, con sede a Roma, per l'efficientamento e la razionalizzazione della spesa.
- Sanità. Su proposta dell'assessore Luigi Arru l'Esecutivo ha approvato l'istituzione di un Tavolo tecnico per l'individuazione di un modello regionale di gestione della responsabilità sanitaria. Obiettivo: migliorare il coordinamento del contenzioso e la ripartizione delle risorse disponibili. Il Tavolo, composto da medici e giuristi, ha il compito di definire un modello di gestione della responsabilità sanitaria e recuperare il rapporto con il cittadino e la sua fiducia nel Sistema sanitario regionale.
- Enti locali. Approvate le linee di indirizzo per la programmazione delle somme accertate e riscosse dalla Regione, oltre un milione e 500mila euro dal primo gennaio 2015 a oggi, attraverso le sanzioni per trasgressioni in materia paesaggistica, da destinarsi a interventi di recupero dei valori del paesaggio e riqualificazione delle aree caratterizzate da forme di degrado o da usi impropri e sottoposte a vincolo. Le risorse sono destinate in via prioritaria a interventi di recupero presentati dalle Unioni di Comuni. Nella stessa riunione approvate le modalità di trasmissione delle informazioni che riguardano il monitoraggio degli incrementi volumetrici per il miglioramento del patrimonio edilizio esistente, previsti dalla legge regionale numero 8 del 2015.
- Affari generali. L'assessore Gianmario Demuro ha proposto la delibera con la quale si autorizza l'estensione all'Ersu di Cagliari delle infrastrutture in fibra ottica della rete telematica, la cosiddetta banda larga. Per il progetto, approvato dalla Giunta, sono stati stanziati 2 mln di euro di risorse Por-Fers 2007-2013. L'intervento riguarda in particolare i territori di Cagliari, Sassari, Carbonia e Lanusei.
- Lavori pubblici. Autorizzato il bilancio preventivo 2015 dell'Azienda regionale per l'edilizia abitativa (Area) su proposta dall'assessore Paolo Maninchedda. La Giunta ha inoltre prorogato, con un provvedimento di emergenza in attesa della leggina in Consiglio regionale, il commissariamento di Area conferendo, a decorrere dal 3 agosto 2015 e per un periodo non superiore a sei mesi, l'incarico per la gestione provvisoria a Sergio Virgilio Cocciu, dirigente amministrazione regionale.
- Bilancio. Approvato in via definitiva il disegno di legge sull'istituzione dell'Agenzia sarda delle Entrate, su proposta dell'assessore Raffaele Paci. Trascorsi 15 giorni dalla pubblicazione del testo sul sito web istituzionale SardegnaPartecipa, si registra che i commenti e i suggerimenti dei cittadini, per la maggior parte favorevoli al varo dell'Ase, non si traducono in modifica del contenuto normativo, ma riguardano principalmente aspetti organizzativi e di funzionamento dei quali si terrà conto in sede di predisposizione dello Statuto e di impostazione dell'attività.
L'articolato sarà ora trasmesso in Consiglio regionale. Via libera anche al disegno di legge di approvazione del Rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario 2014.
- Ambiente. La Giunta ha approvato infine, su proposta dell'assessore Donatella Spano, i lavori di realizzazione del porticciolo per la piccola pesca nel borgo Sant'Elia a Cagliari, stabilendo che gli interventi dovranno essere realizzati entro cinque anni dall'adozione del provvedimento: in caso contrario sarà attivata una nuova procedura di verifica. L'assessore Spano ha anche proposto all'approvazione dell'Esecutivo il nulla osta alla variazione al Bilancio di previsione 2015-2017 dell'Agenzia regionale per la protezione dell'Ambiente che consente, tra l'altro, il finanziamento pari a 400mila euro per l'intervento di caratterizzazione delle aree esterne alla darsena militare di La Maddalena.