Festival Ecco il programma della rassegna per ragazzi al via a Cagliari l'8 ottobre
L e candeline sono dieci e la libreria Tuttestorie è pronta a soffiarle. Cosa si festeggia? Il decimo anno del Festival di Letteratura per ragazzi che quest'anno si aprirà all'insegna dell'Extra. È racchiusa in questa piccola parola e nella sua incognita “X” la chiave di una moltitudine di sinonimi in grado di raccontare tutto ciò che traghetta fuori dall'ordinario il lettore. Organizzato dalle libraie Cristina Fiori, Manuela Fiori, Claudia Urgu e presieduto dallo scrittore David Grossman, il festival aprirà le danze all'Exmà di Cagliari dall'8 al 12 ottobre e dal 7 al 13 ottobre si snoderà nelle biblioteche e nelle scuole di Assemini, Carbonia, Decimomannu, Elmas, Gonnesa, Decimoputzu, Monserrato, Samassi, Posada, Ruinas, Selargius, Serramanna, Siliqua, Silius, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Vallermosa, Villasor, Villaspeciosa.
Il programma, dedicato ai bambini e ai ragazzi, conta ottanta ospiti fra scrittori, illustratori, narratori e musicisti ed ha in calendario 350 appuntamenti, 270 solo a Cagliari. Incontri, laboratori, narrazioni, spettacoli, performance e giochi in programma nei sette giorni di festival. Duecento le attività destinate alle scuole, oltre 12mila gli studenti che prenderanno parte alla rassegna che quest'anno rientra tra i nove festival del progetto “10 Nodi”, promosso da “Cagliari Capitale della Cultura 2015” e che fa parte della “Rete delle Città del Libro”.
IL PROGRAMMA L'Exmà, la Mediateca del Mediterraneo, la Biblioteca comunale di Pirri, il liceo Artistico e gli ospedali Brotzu e Microcitemico saranno i luoghi degli incontri e dei laboratori. Si parte il 7 ottobre con l'anteprima “Extra-ExMà”, fra via Sonnino e via San Lucifero, con l'inaugurazione della mostra fotografica di Daniela Zedda “44 Facce”, un racconto attraverso i ritratti degli ospiti di queste nove edizioni. Con “Tuttestorie Story” (8 ottobre) si continuerà a festeggiare il compleanno della manifestazione tra i testi, le rime e le canzoni che hanno trovato spazio nel libro “Ufficio Poetico Tuttestorie”.
Regina di questa decima edizione sarà però l'illustrazione: arriverà a Cagliari direttamente da Taiwan Jimmy Liao, uno dei più importanti autori asiatici di tavole e libri illustrati che ha già in agenda diversi incontri e laboratori con i ragazzi. I bambini potranno invece sperimentare le tecniche tradizionali della pittura dei maestri cinesi con Chen Jiang Hong. Tra gli internazionali anche il disegnatore Chris Riddell, vignettista politico dell'“Observer” in arrivo dall'Inghilterra il 9 ottobre.
Ed ancora, gli spazi dedicati alla pittura, alla danza e alla musica. Gli incontri legati al tema della diversità, affrontati attraverso “Le avventure di Lilli” raccontate da Tanya Stewner. Lo spazio adulti del “Babbo Parking” con “Salto nell'extra-libri”: gli scrittori Bruno Tognolini e Pierdomenico Baccalario, la pedagogista Rosy Nardone aiuteranno a conoscere meglio il mondo dei videogiochi e delle app. Da non dimenticare le attività extra di “A spasso per il festival”: tra le novità di quest'anno il progetto “X_Book. I superpoteri dei libri”, un viaggio interattivo nel giardino dell'extra alla scoperta di percorsi fantastici, giochi e attrazioni multimediali. Ed ancora, le interviste, i ritratti e le notizie sul festival in una edizione (per quattro giorni) “Extraordinaria”: a far parte della redazione gli alunni delle scuole primarie di Cagliari, Quartu Sant'Elena, Monserrato, Quartucciu e Nurallao.
Insomma tutto è pronto per iniziare a “vivere, ad osare nell'extramondo...”. E a proposito di osare durante la conferenza di presentazione di ieri mattina, è arrivata la richiesta degli organizzatori all'assessore alla Cultura Claudia Firino: «Perché, visto che l'Exmà sta diventando troppo piccolo per le migliaia di persone che ogni anno affollano la manifestazione, non utilizzare la ex Manifattura Tabacchi?». Che osare possa portare bene per l'edizione numero undici?
Simona Arthemalle