Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Maltempo, nuova allerta sull'Isola «In arrivo un'ondata di piogge»

Fonte: L'Unione Sarda
9 ottobre 2015

La Protezione civile: criticità moderata nel Campidano, qualche rischio anche in Gallura

 

 

Nemmeno una settimana di tregua ed ecco che ritorna l'allarme: la Protezione civile ha previsto per tutta la giornata di oggi una «criticità moderata», cioè un'allerta arancione, sulla zona del Campidano, da Oristano a Cagliari. Piogge e temporali interesseranno anche il resto dell'Isola, ma a Nuorese e Gallura - le zone più interessate dal ciclone di inizio ottobre - gli esperti della Regione al momento hanno assegnato una «criticità ordinaria», meno preoccupante. Però nella giornata di oggi i bollettini potrebbero essere ritoccati al rialzo e non è escluso che in alcune aree venga dichiarata nuovamente una criticità elevata, come quella che ha tenuto col fiato sospeso mezza Sardegna appena sette giorni fa.
LE PREVISIONI Le prime precipitazioni sono attese sul Cagliaritano già dalla mattinata di oggi. La situazione più critica è attesa nella nottata e dovrebbe proseguire per buona parte della giornata di sabato. Stesso discorso per Sulcis e Oristanese, poi la perturbazione si estenderà a Nuorese e Gallura.
«La bassa pressione si sta spostando sul Tirreno meridionale, nella notte di venerdì è possibile che si verifichino nubifragi», spiega il meteorologo Matteo Tidili.
«Le piogge saranno distribuite in tutta la Sardegna. Abbiamo individuato due zone più critiche. Prima verrà investito il basso Sulcis, poi un'altra area a rischio è quella che va dall'Ogliastra alla Gallura, le stesse interessate dal nubifragio di pochi giorni fa».
NORD SARDEGNA Sulla costa orientale dell'Isola le piogge saranno accompagnate da una forte tramontana. «I nostri modelli di previsione dicono che lungo il versante est dell'Isola si registreranno venti a 90 chilometri all'ora». Da sabato ci sarà un calo delle temperature e in serata si avrà un miglioramento delle condizioni meteo. Il maltempo potrebbe dare una tregua domenica, ma tra lunedì e martedì le nuvole e la pioggia potrebbero tornare sul sud dell'Isola, dove potrebbe arrivare una perturbazione che in queste ore è sull'Atlantico.
SITUAZIONE IN EVOLUZIONE Tidili per ora concorda sulla «criticità moderata» diramata dalla Protezione civile, ma non esclude che oggi le previsioni più ravvicinate portino ad aumentare il livello d'allerta: «Teniamo sotto controllo la perturbazione, ci aspettiamo in alcune zone delle precipitazioni superiori ai cento litri per metro quadro: non sono da sottovalutare».
I COMUNI Per ora nessuna chiusura di uffici pubblici e scuole: ieri il Comune di Cagliari si è limitato a diramare l'allerta meteo, come è previsto per i casi di «criticità moderata». Questo prevede il protocollo. Ma se il grado di allarme dovesse aumentare e passare a una «allerta rossa», si ripeterebbero le ordinanze viste una settimana fa.
Michele Ruffi