Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Burattini lungo la rotta del mar Mediterraneo

Fonte: L'Unione Sarda
13 ottobre 2015


Dal 16 al 24 ottobre, al Lazzaretto, l'ottava edizione di “Animar”

 

I burattini ritornano ad animarsi e lo fanno in occasione di “Animar”, il festival internazionale di teatro di animazione nel Mediterraneo, arrivato alla sua ottava edizione. Per cinque giorni, dal 16 al 24 ottobre, il Lazzaretto Sant'Elia diventerà la casa delle marionette capitanate da Antonio Murru e Donatella Pau, fondatori della compagnia Is Mascareddas.
La rassegna, che rientra nella rete “10 Nodi”, celebre contenitore dei festival autunnali, dopo il primo assaggio di domenica scorsa (ospite di Tuttostorie), è pronto a togliere fuori dal cilindro un fitto cartellone che vedrà salire sul palco compagnie provenienti dal Belgio, dall'Argentina e dal Marocco (oltre che dall'Italia). Saranno attori e burattinai a raccontare con la loro mimica e le loro parole storie di uomini erranti, che “si spostano ora in una direzione, ora in un'altra lungo il Mediterraneo”. In programma, per ognuna delle cinque giornate, tre spettacoli rivolti a bambini, giovani e adulti. Si inizia con la compagnia bresciana Cicogne Teatro Arte Musica che accoglierà i più piccoli con lo spettacolo “Parole sulla sabbia”, dove saranno gli oggetti stessi a parlare. Sempre per i più piccoli “Le Guarattelle di Pulcinella” (Gianluca di Matteo) e il Théatre Du Sursaut con il burlesco “Post Scriptum”. Gli spettacoli delle 21 saranno quelli dedicati agli adulti: si inizia venerdì 16 con “Le Anime del Purgatorio”, a seguire, sabato, il burattinaio Alberto De Bastiani con “Beati i perseguitati della giustizia perché di essi è il regno dei cieli” e “El Titiritero” argentino. Domenica 18 ottobre per tutto il pubblico De Bastiani e Paolo Rech saranno di scena con “Arlecchino e la torta del destino”.
Spazio riservato esclusivamente ai bambini sarà quello dei laboratori. I primi due (venerdì 16 e domenica 18) sono “Popoli di legno” curato da Donatella Pau e rivolto ai bimbi dai 6 ai 9 anni mostrerà come costruire e animare pupazzi di legno e “Fili in prima fila” (per bambini dagli 8 anni) per realizzare marionette a filo e imparare ad animarle. Il terzo ed ultimo laboratorio (venerdì 23 e sabato 24 ottobre) è “La ginnastica del guerriero”, che si concentrerà sulla pratica del movimento. Insomma, i piccoli aspiranti burattinai si mettano in fila.
Simona Arthemalle