Rassegna Stampa

La Nuova Sardegna

Cagliari, una app e la carta sconti: le proposte Confcommercio per i crocieristi

Fonte: La Nuova Sardegna
14 ottobre 2015


Duecento turisti hanno beneficiato del progetto sperimentale dell'associazione presieduta da Alberto Bertolotti. Crociere settore da coltivare: il 30 per cento torna in gita entro i due anni successivi alla prima visita in città

CAGLIARI. Circa 200 crocieristi hanno partecipato finora al progetto sperimentale «Le vie dello shopping» di Cagliari, promosso da Confcommercio Sud Sardegna che intende riproprorlo per il 2016, quando in città sono attesi 300mila passeggeri. Hostess qualificate e multilingue hanno guidato e assistito i turisti inglesi, francesi, spagnoli, giapponesi, polacchi e italiani sbarcati in porto da navi da crociera, ai quali è anche stata messa a disposizione un’app per smartphone con suggerimenti sui siti culturali da visitare e indicazioni per lo shopping.

Cagliari, crociere: per il 2016 il traguardo è 300mila passeggeri
Il 2015 si chiuderà con 265 mila persone giunte nel porto del capoluogo, un numero importante raggiunto anche per l'eliminazione di Tunisi dalle tappe mediterranee dopo l'attentato al Museo del Bardo
«Siamo decisi a implementare e strutturare il servizio», anticipa il presidente di Confcommercio Sud Sardegna, Alberto Bertolotti, «mettendo a punto alcune attività per riproporlo il prossimo anno e allargare l’iniziativa a tutti i turisti ospiti delle strutture ricettive della città, col coinvolgimento di tutte le associazioni di categoria, del Comune e della Camera di commercio»
Fino a dicembre sono previsti nel porto di Cagliari altri 20 approdi e circa 75mila crocieristi e l’associazione di categoria proseguirà «Le vie dello shopping» in collaborazione con Easy Holiday Sardinia, HiCagliari e Cagliari Cruise Port. «Crediamo che il valore economico potenziale per il commercio cittadino possa essere stimato in 1 milione 125mila euro», spiega il vicepresidente di Confcommercio Sud Sardegna, Emanuele Garzia, «e, per tutto il 2016, in almeno 4,5 milioni di euro. Le statistiche ci dicono che il 30% dei crocieristi che hanno visitato un luogo a loro gradito ritornano da indipendenti per una nuova visita entro i due anni successivi». Nel progetto sono stati coinvolti - aggiunge Garzia - «diversi commerciati del centro alcuni dei quali, di loro iniziativa, hanno proposto omaggi e sconti ai turisti che hanno aderito al tour».
«Rafforzeremo quest’iniziativa», annuncia il presidente dell’associazione dei commercianti, «e proporremo a tutti gli interessati una carta sconti da dare ai turisti e ai crocieristi per stimolarli ancora di più ad acquistare dentro le loro strutture. Sarebbe più che mai opportuno che gli orari di apertura dei negozi venissero regolati sulla base della necessità operativa dell’intero sistema economico, al quale si partecipa, con orari più flessibili e apertura continuata nella stagione invernale e serrande alzate anche sino alla mezzanotte in estate».