"Ballando con le drag", a Cagliari ironia e spettacolo al servizio del sociale
Sabato 17 ottobre alle 21:00 nel Piccolo Auditorium di piazza Dettori una serata all'insegna del divertimento. L'incasso devoluto a delle associazioni che operano nel terzo settore. Party finale alla discoteca Alphabeat.
CAGLIARI - Ironia, arte e spettacolo con un pizzico di follia, ma il pensiero sempre rivolto al sociale. “Ballando con le drag” approda anche a Cagliari, la singolare kermesse, ideata e promossa, con finalità benefiche, dall’associazione culturale sassarese Music & Movie, si presenta al pubblico cagliaritano con una semifinale ricca di protagonisti e ospiti che regaleranno forti emozioni e garantiranno spettacolo a quanti vorranno ammirare dal vivo le performance degli artisti che il 17 ottobre, alle 21:00, calcheranno il palcoscenico del Piccolo Auditorium di Cagliari. Il format della serata ricalca la nota e fortunata trasmissione televisiva “Ballando con le stelle”, con una differenza importante che contribuisce a conferire particolarità all’evento: a dare battaglia, infatti, saranno cinque coraggiose drag queen, pronte a sfidarsi, a passo di danza, accompagnate da altrettanti ballerini di professione.
Le coppie sono formate da Delya Incrue e Stefano Corda, Taylor Monroe e Cristina Dore, Rachel Aguilera e Claudio Smaldone, Darla Fracci e Gavino Tortu e dalla coppia milanese Madeline Rubia e Stefano Crivellaro. Questa edizione cagliaritana coincide con un primato, è la prima volta, infatti, che lo spettacolo, la cui fama ha varcato da tempo i confini regionali, vede la partecipazione e l’interesse di una coppia proveniente da oltre Tirreno. La madrina d’eccezione di Ballando con le drag, arrivata ormai alla sesta edizione, sarà Pamela Petrarolo, amata protagonista della fortunatissima trasmissione tv anni Novanta “Non è la Rai”. Nutrito anche il parterre degli ospiti che arricchiranno la serata, dal trasformista Gianni Dettori, ai ragazzi della Special Dancing con le coreografie di Luka, Luana Fanni e Alessandro Onidi, nonché le drag queen cagliaritane già note al pubblico: Velena, Labirya Pompadour, Dolomia Chanel e Baby Queen.
L’animazione e il commento della serata sono affidati a quattro opinionisti: Gianni Usai, Anna La Robina, Massy Cane e Michele Pipia. Giudizi e valutazioni saranno invece compito, arduo e delicato, di quattro giurati provenienti da Sassari: Simona Cillo, Giuseppina Perantoni, Angela Cossu e Gian Giuseppe Pisuttu, i cui voti si sommeranno a quelli della finale in programma il prossimo 30 ottobre al teatro Verdi di Sassari. La serata si concluderà con un party ufficiale previsto, sempre a Cagliari, nei locali dell’Alphabeat in via Garigliano 8.