Rassegna Stampa

web cagliaripad.it

Cemento e mattoni a Bonaria, giù villa storica. Ambientalisti all’attacco

Fonte: web cagliaripad.it
6 novembre 2015

 

 


redazione@cagliaripad.it

 

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra hanno inoltrato (5 novembre 2015) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni interventi riguardo il cantiere edilizio aperto in Via Asti, in Comune di Cagliari, dalla Sole Immobiliare s.r.l. (Gruppo Cadeddu) per la realizzazione di due palazzi di sette piani ciascuno (altezza 22 metri) + parte interrata per circa 12 mila metri cubi di volumetrie complessive (zona BS 3* del vigente piano urbanistico comunale - P.U.C.), comprendente la viabilità di congiunzione fra Via Asti e Via Padova, nonché la demolizione della “storica” Villa Putzu.

Coinvolti il Comune di Cagliari, la Polizia municipale, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale e informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

“Finora”, denunciano gli ecologisti, “non è stata realizzata alcuna viabilità di congiunzione fra Via Asti e Via Padova, con un indubbio aggravio della congestione ambientale e urbanistica gravante sulla Via Asti (strada chiusa) e le vie contigue.  Inoltre è stata demolita la Villa Putzu, nonostante fosse stata inserita fra le “ville storiche” con divieto di demolizione totale o parziale dalla deliberazione Consiglio comunale di Cagliari del 27 febbraio 2012.

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra hanno chiesto la verifica della legittimità delle autorizzazioni rilasciate e della rispondenza delle opere a quanto autorizzato.