Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Villa Putzu e nuove speculazioni: la denuncia degli ambientalisti

Fonte: L'Unione Sarda
6 novembre 2015

 

La storica Villa Putzu demolita tre anni fa, una congiunzione stradale (tra via Asti e via Padova) ancora sulla carta e un progetto di 12 mila metri cubi da spalmare su due edifici di sei piani ciascuno più uno interrato per parcheggi. Le associazioni Gruppo di intervento giuridico e Amici della terra denunciano l'ultima speculazione edilizia in città. Soprattutto alla luce del fatto che l'area sia zona “Bs 3”, cioè con la possibilità (grazie al Puc vigente) di costruire sul 60 per cento del lotto (indice 5 di volumetria) con la cessione del restante 40 per cento al Comune. Le associazioni ecologiste hanno chiesto «la verifica della legittimità delle autorizzazioni». Ma, concludono: «Al di là della legittimità o meno delle autorizzazioni, è il caso classico di speculazione edilizia, quella che ha prodotto la bellezza di 5.090 unità immobiliari residenziali non occupate». Bruno Cadeddu, del gruppo che sta realizzando il progetto replica: «Villa Putzu non l'abbiamo demolita noi. I nostri documenti sono perfettamente in regola con le norme del Piano urbanistico e le concessioni sono più che legittime. Abbiamo ceduto al Comune una parte del lotto per farne una zona verde e dei parcheggi e realizzeremo la congiunzione tra via Asti e via Padova, due strade senza sbocco da sempre. Non capisco queste sortite degli ambientalisti».