Rassegna Stampa

web SardegnaOggi.it

"Gioco al massacro". L'Università di Cagliari lancia l'allarme sui fondi tagliati

Fonte: web SardegnaOggi.it
11 dicembre 2015

 

"Gioco al massacro". L'Università di Cagliari lancia l'allarme sui fondi tagliati
L'inaugurazione del 395esimo anno accademico diventa l'occasione per analizzare l'attuale situazione dell'ateneo principale della Sardegna. "Puntiamo a migliorare per garantire il futuro di tantissimi giovani, ma da Roma arrivano mazzate".



CAGLIARI - "Le cose, per essere fatte bene, devono essere fatte insieme. E si fanno insieme se con la città, con le imprese e con le istituzioni troviamo obiettivi comuni. Vogliamo continuare a lavorare insieme". Con queste parole il rettore dell'Università, Maria Del Zompo, chiude la sua relazione durante la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico. "La cultura come strumento per uscire dalla crisi, come mezzo per cambiare il destino della propria famiglia e di tutta la società" è stato invece il punto di partenza di un discorso ad ampio raggio in cui il Rettore elenca le ombre e le luci del sistema universitario. Tra le prime certamente quelli che la Del Zompo definisce "prelievi forzosi dal fondo di finanziamento ordinario" operati dal Governo. "È un gioco al massacro, e noi non ci stiamo. È un percorso ad ostacoli che equipara in base a parametri iniqui atenei profondamente diversi tra loro".

Sul numero di iscritti totali in calo pesa la crisi economica, come pure sul numero degli esonerati per reddito e per merito, passati dal 16 per cento dell'anno scorso al 18 per cento dell'anno appena cominciato. Diminuisce il numero dei laureati, passati dai 4002 del 2014/15 ai 3586 attesi alla fine di quest'anno; a Cagliari si registra un docente ogni 51 studenti, contro la media di uno a 18 di Padova o uno a 4 di Yale. Anche il personale è in costante diminuzione numerica, e sconta il blocco degli stipendi e il mancato riconoscimento economico della propria professionalità: "Un problema", dice il Magnifico, "che intendo affrontare al più presto. Siamo i paria della pubblica amministrazione italiana". Tra le luci, il fatto che l'Università di Cagliari riesce a confermarsi research university, con la sua multidisciplinarietà che permette di offrire 38 corsi di laurea triennale, 34 magistrale e 6 a ciclo unico.