Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Mai da soli durante le feste con il Natale della solidarietà

Fonte: L'Unione Sarda
21 dicembre 2015

Piano del Comune: assistenza sanitaria notturna, pasti caldi e più posti-letto

 

Mai da soli, almeno per queste feste. E se il clou del progetto “Natale solidale in città” sarà il grande veglione di Capodanno riservato agli over 65 (un'occasione per una città che invecchia e che conta settemila ultra settatacinquenni che vivono soli), l'assessorato comunale ai Servizi sociali ha organizzato ben altre iniziative di sostegno ai cittadini più bisognosi coinvolgendo ogni quartiere e i suoi abitanti.
LO SCOPO Due gli obiettivi: facilitare la vita quotidiana di chi è maggiormente esposto a condizioni di rischio e vulnerabilità; programmare le attività ludiche ed educative riservate ai bambini e ai ragazzi così da coinvolgere anche le famiglie. Saranno inoltre rafforzati i servizi di accoglienza notturna in difesa delle persone senza casa e interventi domiciliari.
Un vero e proprio piano programmato dall'assessorato in stretta collaborazione col mondo del volontariato sociale, la Asl 8 e le forze dell'ordine.
DAL COMUNE «Rafforzeremo i servizi di aiuto e accoglienza notturna per le persone senza dimora», ha detto l'assessore Luigi Minerba. «Sarà disponibile un servizio di pronto intervento in strada e, grazie all'ambulatorio mobile della Asl 8, sarà garantita l'assistenza sanitaria durante la notte». Nel Centro Comunale della Solidarietà in viale Sant'Ignazio saranno poi predisposti nuovi posti letto e più servizi per l'igiene personale. «Per le persone a rischio di isolamento è previsto invece il potenziamento dei servizi domiciliari tra cui la fornitura di pasti, farmaci e beni primari».
LA FESTA Animazione e socializzazione rappresenteranno l'anima più gioiosa di queste feste. Per partecipare al veglione di Capodanno nell'Oratorio Massimiliano Kolbe in via Sulcis, nel quartiere Is Mirrionis occorrerà però prenotarsi per tempo al numero: 349-7240021. Da lunedì, i bambini, i ragazzi e le loro famiglie potranno invece divertirsi insieme nei Centri comunali di San Michele-Is Mirrionis, Mulinu Becciu, la Marina-Centro Storico. Saranno realizzati laboratori e spettacoli. Mentre a Sant'Elia è prevista anche l'Epifania dei Bambini. «I Centri comunali di quartiere - ha ricordato Minerba - possono essere non soltanto punti di ritrovo per i minori, ma anche per le famiglie e per gli anziani. L'obiettivo è che diventino un punto visibile dove le persone possono incontrarsi, frequentarsi per creare un vero senso di comunità».
LA COMMISSIONE Per il presidente della Commissione politiche sociali, Fabrizio Rodin, «con questo programma intendiamo far crescere le iniziative a favore delle politiche sociali nonostante i fortissimi tagli dei trasferimenti statali».
Andrea Piras