Ansa News
Cagliari punto di riferimento internazionale delle crociere del Mediterraneo: l'Autorità portuale del capoluogo ha formalizzato a Miami l'ingresso nel network della Cruise lines international association (Clia), associazione che può contare sulla partecipazione di oltre 65 compagnie marittime specializzate nei viaggi vacanza in mare, 15 sedi in tutto il mondo e un coinvolgimento complessivo di 22 milioni di passeggeri. Numeri che fanno capire quanto sia importante l'adesione al progetto da parte dell'Authority di Cagliari. È forse il risultato più importante ottenuto al Seatrade, la fiera più importante del turismo crocieristico.
Capoluogo in vetrina: presenti fra gli altri l'assessore del Turismo del Comune di Cagliari, Barbara Argiolas, il commissario dell'Autorità portuale di Cagliari, Roberto Isidori, l'ad di Cagliari Cruise Port, Antonio di Monte, e l'assessore regionale del Turismo, Francesco Morandi. Fra le "medaglie" da mettere in mostra in Florida anche il conseguimento del prestigioso riconoscimento della Commissione Europea attribuito a Cagliari e al Sud Sardegna quale prima meta turistica sostenibile europea per il 2016.
Nelle prime due giornate di Fiera i rappresentanti delle maggiori compagnie di crociera e tour operators hanno visitato lo stand Sardegna. Guardando con molto interesse soprattutto al nuovo terminal crociere pronto presumibilmente prima dell'estate. Sono state gettate le basi anche per l'organizzazione di un nuovo educational tour dedicato agli shorexcursion managers (responsabili delle escursioni) dei gruppi armatoriali stranieri.
La Sardegna si è presentata ufficialmente come destinazione d'eccellenza e di riferimento per i crocieristi di tutto il mondo al Seatrade Cruise Global, che si è chiusa a Fort Lauderdale (Miami). La Regione era presente per la prima volta con uno stand unico, al quale hanno aderito in partnership istituzioni, amministrazioni locali e Autorità portuali.
Complessivamente, nei quattro scali portuali isolani, si stima per il 2016 un traffico superiore a 500 mila passeggeri.
L'anno scorso Cagliari ha registrato un'affluenza di 287 mila turisti in crociera a bordo di 94 navi. Per l'anno in corso ne sono previsti circa 300 mila su 100 navi. Mentre Golfo Aranci, Olbia e Porto Torres hanno registrato 240 mila passeggeri su 149 navi nel 2015, numeri simili si ripeteranno nel 2016.
"Grazie ad eventi promozionali di altissimo livello, come questo negli Stati Uniti, e alla presenza nei cataloghi delle principali compagnie di navigazione - ha spiegato l'assessore Francesco Morandi - intendiamo consolidare il posizionamento del prodotto Sardegna su un mercato che genera numeri importanti, crea indotto commerciale e anima il territorio. Il comparto delle vacanze in nave - ha sottolineato - è uno straordinario strumento di destagionalizzazione, che può generare enormi flussi distribuiti da gennaio a dicembre, nonché un grande ritorno di immagine e una visibilità immediata a livello globale".