Domani l'inaugurazione della rassegna alla presenza della presidente nazionale di Confindustria Emma Marcegaglia
Via alla 61ª edizione: 600 espositori, il 30% sono nuovi
Nei 40 mila metri quadrati gli stand di 600 espositori (e 2.100 aziende): ci sono anche la Camera di commercio, l'Amnil, l'Esercito, la Capitaneria, l'Anci e la Regione.
“La Fiera del ricambio generazionale”: lo slogan non appare nelle brochure. Ma la 61ª edizione della Fiera campionaria della Sardegna che si apre domani (alla presenza della presidente della Confindustria Emma Marcegaglia), può davvero essere considerata quella del ricambio generazionale. Un dato parla chiaro. «Negli anni passati», hanno detto, ieri alla conferenza stampa di presentazione, il presidente dell'Ente Fiera Gianni Biggio e il direttore generale Benedetto Etzi, «c'era un ricambio del dieci per cento degli espositori. Quest'anno la percentuale è salita al trenta per cento».
I NUMERI Naturalmente la Fiera campionaria rappresenta il momento clou dell'attività dell'Ente. A testimoniarlo sono, ancora una volta, i numeri: da domani sino al 4 maggio, nei 40 mila metri quadrati di aree espositive (23 mila coperte, 17 mila all'aperto), saranno impegnati seicento espositori in rappresentanza di 2.100 aziende. Di queste, tre quarti sono nazionali mentre il restante venticinque per cento è italiano. Numeri importanti che si vanno a sommare al resto dell'attività fieristica: lo scorso anno, nelle nove manifestazione fieristica ospitate (Equimediterranea e Hospitando Sardegna, per citarne due), è stato raggiunto un totale di 2.014 espositori e di 397.000 biglietti staccati.
CAMERA DI COMMERCIO Circa 600 espositori, si diceva. Tra questi, oltre a quelli commerciali, anche alcuni istituzionali. La Camera di commercio partecipa alla rassegna con cinque isole, dedicate al comitato imprenditoria femminile, servizi innovativi, centro estero, area promozione e tutela consumatori (arbitrato e conciliazione); in quest'ultima isola sono presenti le associazioni di consumatori che gestiscono lo sportello alla Camera di commercio.
L'ANMIL La Anmil (Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro) propone, al padiglione I, la mostra fotografica, realizzata da Riccardo Venturi “No! Contro il dramma degli incidenti sul lavoro”.
L'ESERCITO L'Esercito, in collaborazione con l'assessorato alle Politiche sociali del Comune (alla conferenza stampa era presente anche l'assessore Anselmo Piras) e l'assessorato provinciale alle Politiche giovanili, invece, propone “Per la sicurezza in moto mi... esercito”: gli studenti degli ultimi due anni delle superiori saranno impegnati in una gara di abilità di guida su due ruote con il simulatore “Honda riding trainer”; verranno premiati i ragazzi che avranno realizzato il miglior punteggio, ottenuto, tra l'altro, evitando di commettere infrazioni.
LA CAPITANERIA Si dedica, invece, alla fotografia la Capitaneria di porto-Guardia costiera: nello stand sono esposte immagini che rappresentano il lavoro normalmente effettuato da questi operatori del mare. In mostra anche modellini navali e aerei del corpo.
L'ANCI Presente anche l'Associazione dei comuni d'Italia che, nel padiglione I, propone FierAnci: saranno presenti una trentina di Comuni simbolo dell'autonomia sarda. Si passa dalla figura di Giovanni Maria Angioy che rappresenta Bono a quelle dei due presidenti della Repubblica sassaresi mentre Orani propone il genio di Costantino Nivola e Orotelli quello di Salvatore Cambosu.
LA REGIONE La Regione, dal suo canto, punta sul programma “Leader+ 2000-2006”: i Gal (Gruppi di azione locali) di otto territori potranno proporre tutto ciò che li riguarda. Nel padiglione, oltre alle degustazioni guidate, sono in programma eventi di intrattenimento.
L'APERTURA La rassegna fieristica sarà inaugurata domani: dopo il taglio del nastro, alle 10 Emma Marcegaglia incontrerà riservatamente gli imprenditori aderenti alla Confindustria. Dopo le cerimonie, la Fiera sarà aperta al pubblico sino al 5 maggio: nei giorni feriali, i cancelli apriranno alle 10 e chiuderanno alle 20 mentre il sabato e i festivi sarà possibile entrare nel recinto fieristico dalle 9,30 alle 20,30. Il biglietto intero costa 5 euro mentre esistono due categorie di ridotti: quello per i bambini tra gli 8 e i 12 anni costa 3,50 euro, quello riservato ai possessori di biglietto Trenitalia andata e ritorno da Cagliari 4 euro. I bambini sino agli otto anni entrano gratis mentre gli espositori e gli istituti scolastici che acquistano almeno venti biglietti pagano 2,50 euro ciascuno; per lo stesso quantitativo Cral e Pro Loco pagano 4 euro.
MARCELLO COCCO
22/04/2009