Chiese, centri culturali, musei, palazzi, percorsi naturalistici, giardini, teatri, siti storici e archeologici
Sono 99 i siti aperti in città ai visitatori nei prossimi giorni in occasione di Monumenti aperti. Ci sono teatri, musei, chiese e palazzi(si veda il sito Internet del Comune). Ecco l'elenco.
CHIESE Basilica di San Saturnino, Basilica di Santa Croce, Cappella Figlie di San Giuseppe (via Università 32 a), Cattedrale e Cripta dei SS Martiri, Chiesa del Santo Sepolcro e Cripta, Chiesa della Speranza, Chiesa di S. Bartolomeo, Chiesa di S. Chiara, Chiesa di S. Efisio a Giorgino, Chiesa di S. Efisio e Cripta, Chiesa di S. Giovanni, Chiesa di S. Lorenzo, Chiesa di S. Lucia, Chiesa di S. Michele, Chiesa di S. Rosalia, Chiesa di S. Simone e Fattoria Sa Illetta, Chiesa di Sant'Agostino e ipogeo, Chiesa di Sant'Alenixedda, Chiesa di S. Anna, Chiesa di Sant'Antonio Abate, Chiesa di Sant'Avendrace e Cripta, Chiesa di Santa Maria del Monte, Chiesa S.S. Annunziata, Chiostro e Cripta di S. Domenico, Cimitero Monumentale di Bonaria, Cripta di S. Restituta.
CENTRI CULTURALI E MUSEI Centro della cultura contadina, Cittadella dei musei e Fortificazioni, Collezione Piloni - Musei e collezioni dell'Università, Exmà, Galleria Comunale d'Arte, Galleria Rifugio Via Don Bosco, Lazzaretto, Museo Archeologico Nazionale, Museo d'Arte Siamese, Museo del Duomo, Museo del Tesoro di S. Eulalia, Museo delle Cere anatomiche “Clemente Susini” - Musei e Collezioni dell'Università, Museo delle Ferrovie della Sardegna, Museo delle Ferrovie dello Stato - Trenitalia, Museo delle Torri e dei Castelli di Sardegna, Museo di Antropologia e Etnografia - Musei e Collezioni dell'Università, Museo di Biologia Animale - Musei e Collezioni dell'Università, Museo di Fisica - Musei e Collezioni dell'Università, Museo di Geologia e Paleontologia “D. Lovisato” - Musei e Collezioni dell'Università, Museo e Archivio Arcicofraternita dei Genovesi, Museo Pedagogico, Oratorio del SS Crocifisso, Orto Botanico e Museo Herbarium, Pinacoteca nazionale.
SITI STORICI E ARCHEOLOGICI Anfiteatro romano, Castello e Parco di S. Michele, Cavità di via Vittorio Veneto, Fortino di S. Ignazio, Ghetto, Grotta della Vipera, Pozzo di S. Pancrazio, Scala di ferro e fortificazioni, Tempio punico romano (viale Trento), Torre dell'Elefante, Torre di S. Pancrazio, Villa di Tigellio.
PALAZZI Casa Barrago, Casa Massonica, Consiglio regionale della Sardegna, Palazzo Civico (anche sottopiano), Palazzo dell'Università, Palazzo di Città, Palazzo Siotto, Palazzo Viceregio.
PARCHI Giardini Pubblici, Orto dei Cappuccini, Parco delle Rimembranze, Parco di Molentargius e Città del Sale, Percorso naturalistico Colle S. Ignazio, Percorso Naturalistico Sella del Diavolo.
ALTRO Auditorium Comunale, Auditorium del Conservatorio Statale di Musica “G.P. Da Palestrina”, Biblioteca Militare di Presidio, Biblioteca Universitaria e Sala Settecentesca, Convitto Nazionale, Ex Collegio di S. Giuseppe e Sotterranei, Liceo Artistico, Ex Collegio di S. Teresa, Ex Convento di S. Lucifero, Liceo Artistico, Facoltà di Architettura, Manifattura Tabacchi, Monumento ai Caduti (Piazza Martiri), Passeggiata Coperta, Galleria Umberto I - Bastione S. Remy, Scuola S. Caterina, Scuola media “Cima” - archivio storico, Società degli operai di mutuo soccorso, Società di S. Anna, Spazio S. Pancrazio, Teatro Civico Castello, Teatro Lirico, Teatro Massimo, Unione italiana ciechi, sede Vetreria di Pirri.
28/04/2009