Mercatini di Natale: dopo il grande successo di dicembre si cercano nuovi espositori
	  
	
	Dato il successo della scorsa edizione, il Mercatino di Natale in corso Vittorio Emanuele II e in piazza Yenne a Cagliari quest’anno crescerà e si arricchirà di nuovi spazi. Per questo gli organizzatori dell’iniziativa sono alla ricerca di altri espositori che vogliano aderire al progetto. L’obiettivo è lo stesso dello scorso anno: avvolgere il centro di Cagliari di un’atmosfera natalizia tradizionale, soprattutto attraverso una forte caratterizzazione e un’attenta selezione dei prodotti e delle merci, per dare al Mercatino di Natale un’impronta unica e conforme a un nuovo concetto di sviluppo della manifestazione.
	
	Il Mercatino di Natale è una risorsa importante per l’arricchimento economico, turistico e culturale del centro città, per questo la selezione degli espositori sarà eseguita secondo criteri di assegnazione che valorizzino la crescita e lo sviluppo del progetto. L’iniziativa si svolgerà dal 1 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018, tutti i giorni. L’orario di apertura verrà stabilito in sede di assegnazione e sarà comunicato successivamente, ma è bene ricordare che i partecipanti dovranno essere disponibili ad aprire sia la mattina che la sera.
	
	Le casette a disposizione saranno, ancora una volta, realizzate con strutture in legno munite di serratura e sarà garantito un servizio di guardiania sia di giorno che di notte. Chi intende partecipare al Mercatino di Natale in corso Vittorio Emanuele II e piazza Yenne dovrà contattare le associazioni di riferimento, entro il 30 maggio 2017, inviando una breve presentazione e le foto dei prodotti che si vorranno esporre all’indirizzo: corso.vittorio@yahoo.it.
	
	Gli organizzatori sono alla ricerca di espositori che trattino in particolare questa tipologia di merce:
	Carta da regalo, accessori e confezioni regalo
	– Presepi, figure e accessori
	– Addobbi per l’albero di Natale o per la casa
	– Maglieria, articoli tessili artigianali, accessori d’abbigliamento legati al Natale e/o all’inverno
	– Libri, quadri (attinenza natalizia)
	– Dolciumi e prodotti tipici natalizi, di qualità
	
	Ci si può proporre anche per presentare tipologie di articoli già presenti all’interno dell’iniziativa, ma la priorità sarà data a coloro che rientrano tra le tipologie elencate.
	In ogni caso, non sono ammessi:
	– Merce facilmente infiammabile o esplosiva, fuochi d’artificio, armi da fuoco e da taglio, munizioni, giocattoli da guerra, freccette e altri tipi di proiettili, pistole ad acqua ecc.
	– Biglietti della lotteria, oroscopi, cartomanzie
	– Merci che risultassero offensive al pubblico decoro
	– Palloncini
	– Apparecchi elettrici ed elettronici (elettrodomestici, apparecchi video TV e HIFI)
	– Articoli che non soddisfano i requisiti di tipicità consolidata e/o ambientazione natalizia
	
	Chi volesse aderire dovrà inoltre garantire di allestire la propria casetta secondo un gusto estetico in linea con il tema natalizio e la promozione dell’iniziativa. Il progetto del Mercatino di Natale in corso Vittorio Emanuele II e piazza Yenne è seguito ancora una volta dall’associazione Centro commerciale naturale Corso Vittorio e dall’associazione Piazza Yenne.