Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Piazza Garibaldi, lavori quasi finiti: martedì riapre al traffico via Bosa

Fonte: L'Unione Sarda
4 agosto 2017

VILLANOVA.

Al via il cantiere per la pavimentazione della passeggiata della scuola elementare Riva

Piazza Garibaldi, lavori quasi finiti: martedì riapre al traffico via Bosa

Ancora pochi giorni e piazza Garibaldi potrà essere nuovamente a disposizione di cagliaritani e turisti. Dopo un anno di lavori, l'assessore comunale ai Lavori pubblici Gianni Chessa annuncia la fine dei disagi causati dalla chiusura della piazza e di alcune strade limitrofe. Un anno di passione che comunque non corrisponderà alla conclusione definitiva dell'opera. Restano ancora da realizzare le passerelle che attraverseranno la zona verde, la pavimentazione della passeggiata della scuola Riva e l'abbattimento delle barriere architettoniche.
RIAPRE VIA BOSA Da martedì via Bosa sarà di nuovo aperta al traffico automobilistico. In pratica chi arriva da via Bacaredda diretto verso via Roma, al semaforo di piazza Garibaldi potrà girare a destra e accedere al varco Ztl. La novità riguarderà anche via Macomer dove sarà ristabilito l'originario senso di marcia a salire per raggiungere il cuore del quartiere di Villanova.
SCUOLA RIVA L'apertura di via Bosa consentirà di dare il via ai lavori per la sistemazione degli 800 metri quadri della passeggiata della scuola elementare Riva. «Il cantiere, grazie alla disponibilità della Sovrintendenza, è stato allestito in anticipo rispetto ai tempi previsti dalla gara», spiega l'assessore Chessa. «Erano programmati per settembre, ma abbiamo ritenuto impossibile far convivere le ruspe con gli scolari. Per la prima campanella tutto sarà concluso». Anche la storica edicola della piazza (ora sistemata all'angolo di via Alghero) tornerà al suo posto, con grande soddisfazione del proprietario.
NIENTE BARRIERE Nei lavori di rifinitura rientra anche l'abbattimento delle barriere architettoniche della passeggiata della scuola Riva. «Entro agosto, durante i lavori per la nuova pavimentazione, installeremo due rampe in legno teak», precisa l'assessore. «Una nelle scalinate di via Bosa, l'altra partirà da via XXIV Maggio e, eliminando una parte del parapetto, collegherà la passeggiata».
L'AREA VERDE L'unica parte della piazza che per poco sarà ancora inibita a cagliaritani e turisti è l'area verde dove sono sistemati i giganteschi ficus. «Abbiamo realizzato dei “vasconi” per contenere le radici ed evitare così che possano creare danni», aggiunge Chessa. «È in arrivo il parco giochi per bambini e rimangono da collegare le tre fontanelle per l'acqua». Il percorso tra gli alberi sarà “guidato” attraverso passerelle. Resta da risolvere il problema dei bagni pubblici. «Non rientrano in quest'appalto, ma abbiamo predisposto tutti i sottoservizi per la riapertura».
COMMERCIANTI SODDISFATTI «Nella nuova postazione di piazza Garibaldi abbracceremo più strade», dice Edoardo Orofino gestore dell'edicola ora sistemata all'angolo con via Alghero. «Dovrebbero concedere la possibilità ai locali di mettere i tavolini all'aperto per ravvivare la piazza», afferma il tabaccaio Salvatore Piras. «Da martedì non ci saranno più scuse per i nostri clienti», commenta scherzosamente Gianfranco Loriga, dell'omonima rivendita di fumetti.
Andrea Artizzu