Rassegna Stampa

web cagliaripad.it

Cagliari, via Roma diventa pedonale, ma qualche criticità

Fonte: web cagliaripad.it
16 agosto 2017

 


 

Da Ansa News -  11 agosto 2017 969

 


Al via, non senza qualche difficoltà, la pedonalizzazione della via Roma nel lato portici. Da questa mattina, sperimentalmente, stop alle auto 24 ore su 24 sino al 17 settembre per dare spazio ai residenti e agli esercizi commerciali che potranno disporre di maggiori aree per posizionare servizi e tavolini ed effettuare le operazioni di scarico e carico.

Non mancano, però, le criticità che riguardano, in alcuni momenti, soprattutto i flussi di traffico (per ora a ridosso di agosto sono abbastanza contenuti) che arrivano da viale Diaz e viale Bonaria, con la auto costrette a svoltare su un’intasata via Regina Margherita dove si formano due tappi, all’altezza dell’incrocio con via XX settembre e le strisce pedonali davanti al Bastione, e quelli che arrivano in piazza Matteotti da via Roma e dal largo Carlo Felice che, costretti alla svolta a destra per fare il giro dell’isolato della stazione Arst.

In questo caso l’ingorgo si forma davanti al semaforo tra la Stazione Arst e il porto, ma “un domani – ha detto il sindaco Massimo Zedda – è prevista la realizzazione di una rotatoria”. Nel frattempo meglio utilizzare percorsi alternativi al transito in via Roma dove arrivano ogni giorno 140mila auto: coloro che arrivano dal Poetto potranno andare o verso il lato porto della via Roma o utilizzare l’asse mediano piuttosto che la via Dante; coloro che arrivano dalle statali 195, 130 e 131 potranno scegliere se utilizzare la circonvallazione Quadrifoglio e l’Asse Mediano, piuttosto che la statale 554.

“L’idea è quella di restituire alla città una porzione di area pedonale come hanno fatto altre città in Italia e in Europa – spiega Zedda – quindi disincentivare il transito per coloro che vengono da fuori Cagliari e finora hanno usato il centro storico come un asse di traffico, ed agevolare chi vuole camminare e fare shopping”. Secondo il sindaco, “il vero tema non è cosa accade al traffico, ma se i cittadini si appassionano a questa pedonalizzazione. Vedremo e valuteremo realmente l’impatto sul traffico e l’utilizzo della via Roma da parte di pedoni e biciclette, in attesa che vengano fatti i lavori sulla metropolitana leggera, la sistemazione della corsia e del giardino centrale, e della piazza Matteotti che mi piacerebbe fosse più ampia”. In un futuro, infatti, Zedda pensa ad una grande piazza pedonale sul mare, che abbraccia la parte della via Roma davanti al municipio, piazza Matteotti e la stazione ferroviaria e intermodale. Per l’assessore della Viabilità, Luisa Anna Marras, si tratta di una “complessa sperimentazione che ci metterà alla prova tutti.

Cagliari ha un indice di motorizzazione elevato rispetto alla media nazionale e di fronte agli obiettivi europei sulle emissioni nocive da raggiungere le pedonalizzazioni sono importanti”. L’assessore ha anche ricordato i lavori che verranno avviati nei parcheggi di via Caprera, viale La Plaja e via San Paolo. L’assessore all’Innovazione tecnologica Claudia Medda ha parlato di “un momento di cambiamento di abitudini che precede anche l’avvio del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta.