Rassegna Stampa

web Castedduonline.it

Corso pedonale, il mistero della Domus romana: "Che fine farà?"

Fonte: web Castedduonline.it
22 agosto 2017

 

Autore: Jacopo Norfo il 21/08/2017 14:12

 


Nel 2015 è stata scoperta durante i lavori per la futura pedonalizzazione, nel 2016 l'Amministrazione comunale ha garantito la valorizzazione della Domus Romana ma oggi, anche da quello che apprendiamo tramite la stampa da parte dell'Assessore comunale Chessa, non si sa ancora che fine farà l'importante ritrovamento storico-culturale. Il cantiere doveva essere chiuso a metà giugno.

" E' auspicabile, come richiesto da commercianti e residenti, togliere la recinzione che delimita il cantiere della Domus romana e che costituisce un muro divisorio tra la prima parte e la secondo parte del Corso Vittorio Emanuele" dichiara Salvatore Deidda, portavoce regionale di Fratelli d'Italia-An "ma la Domus Romana va valorizzata perchè Cagliari può offrire un lungo itinerario che racconta l'importanza della nostra città nella storia dell'Impero romano: Anfiteatro, ville, teatro, un foro, le tombe. Un percorso da offrire ai croceristi e a tutti gli altri turisti che, come accade in altre città, sono attratte dalla lunga storia gloriosa di Roma"

" Una operazione, poco costosa, sarebbe sostituire da subito quelle recinzioni così impattanti o utilizzarle per incominciare a raccontare quanta presenza di Roma c'è nel sottosuolo di tutto il rione" conclude Deidda che annuncia una prossima interrogazione del capogruppo di Fratelli d'Italia-An Alessio Mereu e proposte costruttive per la sua valorizzazione " non possiamo sentire che tutto verrà ricoperto e messo nell'oblio o che non ci siano i soldi. Sono due anni che con tante aspettative e promesse. Agiamo anche insieme per far pressione sulla Regione e sul Governo ma valorizziamo questa parte di storia di Cagliari. Non vogliamo pensare che qualcuno vuole occultare questi ritrovamenti per ideologia o scelta politica. La storia non si può cancellare o riscrivere per opportunismo politico"