La cantante israeliana stasera in concerto all'Anfiteatro
Noa e Anna Loddo. L'Israele più antico e la Sardegna più vera intrecciano le loro voci per cantare l'amore di No potho reposare . Questa sera la cantante yemenita sarà all'Anfiteatro Romano di Cagliari per l'unica tappa sarda del suo Genes & Jeans . Insieme a lei, sul palco, per questo struggente duetto, l'artista di Carbonia.
L'appuntamento è per le 21: filo conduttore del concerto sarà la musica, da usare come strumento di riavvicinamento fra popoli in conflitto. Le canzoni sono fortemente influenzate dall'ambiente israeliano, con le sue contraddizioni (come l'avere le radici ai due lati del mare, sia nel paese della diaspora, sia in Israele), i suoi dolori (la guerra, il terrorismo) e le speranze. E questo canterà anche stasera a Cagliari: Genes & Jeans è il titolo del suo ultimo album, che nasce dal desiderio intimo di rilanciare la musica e le canzoni yemenita. Lei, nata in Israele ma cresciuta a New York, ha così trovato il proprio modo di ricongiungersi alle proprie radici. «I vecchi testi ebraici yemeniti», racconta Noa, «sono pieni di amore nostalgia, di sogni irrealizzati, di dolore, calore, polvere e vento». Giocando sull'assonanza dei due termini, Noa vuole ripercorrere il percorso della sua gente, della sua famiglia, dallo Yemen (le radici, la tradizione, i geni “Genes”), agli Stati Uniti, della sua adolescenza, quindi, il progresso, la modernità, ma anche l'omologazione che i “jeans” hanno simboleggiato nel mondo. Noa parte dalle vecchie canzoni, spesso mai scritte e tramandate per via orale, della nonna yemenita, dalle danze matrimoniali di quel paese arabo per arrivare prima alla sua nascita in Israele, poi alla maturità americana, per finire con il ritorno definitivo a Tel Aviv.
I biglietti per il concerto sono ancora disponibili al Box Office di viale Regina Margherita a Cagliari. I prezzi vanno dai 32 euro della platea ai 20 euro del primo e secondo anello. Sconto del 50 per cento agli studenti universitari; del 30 per cento agli ospiti club prodotto Domu e Posada; del 25 per cento per associazioni culturali, Cral e di volontariato.
01/07/2009