Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Anche al Poetto il decalogo salva-spiaggia

Fonte: L'Unione Sarda
13 luglio 2009

L'iniziativa del ministero dell'Ambiente promossa in tredici località turistiche



Dieci consigli da portare sotto l'ombrellone perché la pulizia del mare e delle spiagge dipende anche dai comportamenti individuali. Ecco un decalogo “salva-spiaggia” preparato dal ministero dell'Ambiente nell'ambito della campagna estiva “Spiaggia libera”, partita nel weekend in 13 località (Poetto-Cagliari, Mondello, Tropea, Gallipoli, Sorrento, Ostia Lido, Pescara, Porto San Giorgio, Viareggio, Cesenatico, Sanremo, Lignano Sabbiadoro, Rosolina), in cui sono state posizionate isole ecologiche per la raccolta differenziata.
Ecco il decalogo per i bagnanti: 1) Rispetta la spiaggia, il litorale, la flora e la fauna. 2) Non lasciare rifiuti su arenili e scogli. 3) Nelle spiagge libere, porta un sacchetto di plastica per i rifiuti. 4) Per smaltire i nostri rifiuti alla spiaggia servono 2 mesi per un torsolo di mela, 5 anni per una gomma da masticare, 300 per una bottiglia di plastica e 2000 per una di vetro. 5) Separa vetro, acciaio, alluminio, plastica e carta. 6) Usa shampoo e bagnoschiuma solo nelle aree-doccia attrezzate. 7) È vietato navigare a motore entro 300 metri dalla riva e 200 dalle scogliere. 8) Non disturbare i vicini di spiaggia con giochi rumorosi né con musica ad alto volume. 9) Non fare il bagno se c'è la bandiera rossa. 10) Insegna ai bambini ad amare il mare e a divertirsi, ma tienili d'occhio.

13/07/2009