Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Parcheggiatori abusivi multati La Finanza ha sequestrato gli incassi a due giovani senegalesi

Fonte: L'Unione Sarda
20 agosto 2018

VIALE BUONCAMMINO.

L'applicazione della normativa del Codice della strada non è facile

Parcheggiatori abusivi multati La Finanza ha sequestrato gli incassi a due giovani senegalesi 

La loro zona di competenza era viale Buoncammino, nel tratto prima della discesa di via Anfiteatro. Due senegalesi di 22 e 30 anni, così come tanti altri giovani stranieri, hanno iniziato il turno di lavoro dopo le 20 di giovedì: con ampi cenni hanno indicato agli automobilisti i pochi parcheggi liberi per lasciare le vetture e raggiungere a piedi i locali notturni del centro storico. I due posteggiatori sono stati però sorpresi dai finanzieri: dopo l'identificazione è scattata la sanzione amministrativa prevista dal codice della strada. Non solo: i militari dei Baschi verdi, come prevede la normativa, hanno sequestrato anche i soldi (46 euro) che i due senegalesi avevano guadagnato con l'attività illecita.
I CONTROLLI Dal comando provinciale della Guardia di finanza fanno sapere che i servizi per il contrasto del fenomeno sono costanti. Accusare una persona di essere un parcheggiatore abusivo non è però semplice: «Bisogna sorprenderlo», spiegano dagli uffici delle Fiamme Gialle, «mentre indica un posto auto libero e aiuta un automobilista nelle manovre. L'attività deve essere evidente: non ci devono essere dubbi con la vendita di prodotti o la richiesta di elemosina perché in questo caso subentrano altri regolamenti e normative». Dunque nonostante i controlli siano costanti, le sanzioni amministrative non sono numerose: oltre ai due giovani senegalesi in viale Buoncammino, lo scorso luglio è stato identificato e multato un cagliaritano sorpreso mentre svolgeva l'attività di posteggiatore abusivo attorno alla Fiera campionaria durante un concerto.
IL SEQUESTRO I finanzieri hanno così inviato alla Prefettura gli atti ed è scattata la sanzione per i due senegalesi. L'articolo 7, comma 15-bis del Codice della strada, prevede inoltre la confisca dei soldi che si presume siano stati ottenuti con l'attività illecita. I due posteggiatori avevano “guadagnato” 46 euro e il denaro è stato sequestrato dai finanzieri dei Baschi verdi. L'articolo indica anche gli importi delle sanzioni amministrative: dai mille euro ai 3.500. Dall'aprile del 2017 sono entrate in vigore le nuove normative: sanzioni più pesanti nel caso vengano utilizzati nell'attività minorenni o nei casi di reiterazione. «I controlli proseguiranno come sempre anche nelle altre zone», evidenziano dal comando provinciale della Finanza. Nessun accanimento dunque, solo il prosieguo di servizi che vengono svolti sempre in diverse zone della città. Non è escluso che verranno potenziati i controlli non solo nelle zone del centro ma anche durante particolari manifestazioni sportive (come le partite interne del Cagliari alla Sardegna Arena), i concerti e il fine settimana nel litorale del Poetto: in questi casi il numero di parcheggiatori abusivi, stranieri e cagliaritani, cresce a dismisura.
L'ESTORSIONE Proprio il fenomeno dei posteggiatori irregolari era indicato come una delle emergenze nel territorio nel Patto per la sicurezza urbana siglato lo scorso marzo in Prefettura. Da qui l'indicazione di svolgere maggiori controlli per garantire più sicurezza e tutelare la legalità. Le forze dell'ordine e la Polizia municipale hanno sempre ribadito le difficoltà nel contrastare questa attività illegale. Non c'è reato penale ma si può procedere solo con una sanzione amministrativa. Ma un parcheggiatore abusivo che chiede - con minacce - denaro a una persona perché lasci lk'auto in sosta in un'area pubblica rischia la condanna per estorsione. Lo ha recentemente chiarito la Corte di Cassazione in una sentenza.
Matteo Vercelli