COMUNE. Da domani
Per il terzo anno consecutivo torna “Cagliari coi fiocchi”, l'iniziativa commerciale che porterà i mercatini di Natale nel centro storico. «C'è la richiesta che questo evento prosegua e migliori di anno in anno - ha affermato ieri il sindaco Massimo Zedda alla presentazione della manifestazione che si svolgerà da domani al 7 gennaio - questo è un programma triennale in relazione con la candidatura di Cagliari a Capitale europea della sostenibilità 2021, dove siamo l'unica realtà italiana in corsa».
Il cuore delle attività sarà come sempre tra il corso Vittorio Emanuele e piazza Yenne, con 40 stand di commercianti e circa 400 aziende coinvolte, per quasi 200 mila visitatori attesi. «Vogliamo dare qualcosa in più al Natale cagliaritano - ha detto Marzia Cilloccu, assessora alle Attività produttive - per questo sottolineo che sino al 15 dicembre sono aperti i bandi comunali per la concessione di contributi per lo sviluppo e la valorizzazione turistica e commerciale del territorio».
Novità sul fronte trasporti: «I passati successi dei mercatini hanno convinto Ctm a mettere a disposizione dall'8 al 24 dicembre, dalle 9 alle 15 e dalle 16.30 alle 20.30, due navette che collegheranno piazza Yenne a San Benedetto». L'iniziativa è organizzata dall'associazione Corso Vittorio Emanuele, dal consorzio omonimo e da quello di Cagliari Centro Storico, dalle associazioni Piazza Yenne, Strada Facendo, Via Alghero in Progress e Sardi Soccorso, con il sostegno del Comune. Main sponsor di quest'anno sono Sardex ed Energit. «L'innovazione passa anche dalla comunicazione - ha concluso Emanuele Frongia, presidente dell'associazione Corso Vittorio Emanuele - per questo abbiamo coinvolto cinque studenti di Data Science dell'Università di Cagliari in un progetto di digital marketing». Tra web e sostenibilità le ormai note casette in legno guardano sempre di più al futuro.
Giacomo Dessì