Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Il Poetto si svuota, Marina si riempie

Fonte: L'Unione Sarda
21 settembre 2009

Successo della rassegna Equimediterranea e della regata velica dedicata alla solidarietà

Ultima domenica d'estate: tanta gente in città e alla Fiera

Nell'ultima domenica d'estate i cagliaritani hanno disertato le spiagge e si sono divisi tra il centro storico e la Fiera. Al Poetto e al porto spazio alle manifestazioni di solidarietà con le regate veliche.
Una passeggiata nelle vie del centro, per prendere il sole e guardare le vetrine. Un salto al mercatino di piazza del Carmine, ricco di voci e colori. Un giro al molo Ichnusa, per dare un'occhiata alla Settimana delle vele e dei velieri e alla Regata della solidarietà. E magari, perché no, una passeggiata alla Fiera, per ammirare le esibizioni dei cavalli di Equimediterranea. Queste sono state, nell'ultima domenica dell'estate, le alternative al Poetto per i cagliaritani preoccupati dalle evoluzioni del meteo e per i turisti per nulla turbati dall'arrivo dell'autunno.
Anche Marina Piccola, va detto, ieri ha richiamato tante famiglie, complice la bella mattinata. E molti, nonostante le previsioni, non hanno voluto rinunciare né alla tintarella né al bagno, piazzando in spiaggia asciugamano e ombrellone. E tuttavia la città, che in una domenica di settembre un po' più calda sarebbe andata deserta, ieri era invece in fermento, dal Bastione al porto, dal largo Carlo Felice a viale Diaz (affollate anche di turisti).
FIERA Tanti, approfittando di Equimediterranea (la rassegna ha chiuso i battenti proprio ieri sera), hanno trascorso la giornata tra gli stand della Fiera, trasformata per l'occasione in un grande circolo ippico per coppie e famiglie provenienti da tutta la provincia. Paola Serra, ad esempio, per assistere alla manifestazione si è mossa «da Senorbì, al seguito di un amico impegnato nelle gare, incentivata dalla bella giornata». Maurizio Pinna, invece, è partito con la figlia da molto più vicino, Quartu, con un progetto chiaro: «Vedere con la bambina i cavalli e poi scappare al Sant'Elia, settore curva nord», per non perdere neanche un minuto della sfida (finita male) tra rossoblù e nerazzurri.
Tra le attrazioni ippiche di maggior successo, soprattutto tra i più piccoli, le gare internazionali di salto ostacoli, le sfide di horseball (che poi sarebbe una sorta di pallacanestro giocata in groppa a un cavallo), il rodeo, che ha «decisamente divertito» il presidente regionale del Coni Gianfranco Fara e il battesimo della sella, nel padiglione del bambino. Ma la manifestazione, come ha osservato il presidente della Fiera Gianni Biggio, è stata tutta «una festa, capace di produrre ricadute positive nell'economia e nella cultura di una regione che ha una grande tradizione nell'allevamento del cavallo come negli sport equestri».
CENTRO E PORTO Quelli che non hanno scelto la Fiera, invece, si sono divisi tra il centro storico e il porto. Alcuni, in particolare, davanti al terminal crociere del molo Ichnusa, non hanno voluto perdere l'inizio della Regata della solidarietà, coordinata dall'ammiraglio Roberto Baggioni e organizzata da Vela solidale Sardegna insieme con l'Unicef, il Rotary club Cagliari, l'Associazione spina bifida Sardegna, la Capitaneria e l'Autorità portuale. Un'iniziativa che ha visto protagoniste ventuno imbarcazioni tra gli otto e i quindici metri (tra cui Vento di Sardegna, skipper Andrea Mura) con a bordo almeno una persona disabile, partite intorno alle 11,30 e tornate nel primo pomeriggio al porto, dopo aver veleggiato nelle acque del Golfo degli Angeli fino all'altezza dell'ospedale Marino.
Molto sentita è stata anche la premiazione dei partecipanti alla regata, nel tardo pomeriggio, alla presenza dell'assessore regionale della Sanità Antonello Liori e del presidente dell'Autorità portuale Paolo Fadda. «Un momento emozionante», ha commentato l'ammiraglio Baggioni, «che ha chiuso una giornata perfetta sotto tutti i punti di vista».
LORENZO MANUNZA

21/09/2009