Rassegna Stampa

web Castedduonline.it

Cagliari, mega parco tra Tuvixeddu e Tuvumannu e nuova strada tra via Cadello e via Is Maglias

Fonte: web Castedduonline.it
24 gennaio 2022

Cagliari, mega parco tra Tuvixeddu e Tuvumannu e nuova strada tra via Cadello e via Is Maglias

Nel puc approvato dal Comune di Cagliari un mega polmone verde in città tra viale Sant’Avendrace e via Is Mirrionis. Prevista anche una strada capace di mettere in collegamento via Castelli con la zona di piazza d’Armi

 

Un nuovo parco a Tuvumannu collegato con quello di Tuvixeddu a Sant’Avendrace. Con l’approvazione del Puc (preliminare) di Cagliari il Comune  definisce il futuro per l’area verde accanto alla necropoli punica che avrà un nuovo parco costituito dalle due aree di Tuvixeddu e Tuvumannu che, di fatto, daranno vita al nuovo grande parco archeologico di Cagliari.

Nel progetto sono previsti: un nuovo collegamento tra via Is Maglias e la rotonda di Via Is Mirrionis attraverso la riqualificazione di via Castelli e via Tuvumannu. Prevista la ridefinizione degli ingressi al parco di Tuvixeddu garantendo l’accessibilità da via Is Maglias e da viale Sant’Avendrace.


Nell’area sotto via Codroipo (non interessata da rilevanze archeologiche) sono previste nuove strutture sportive al servizio dei cittadini e delle scuole che si trovano nelle vicinanze, nell’assoluto rispetto dei principi della tutela ambientale.

Nel piano si parla anche di verificare le connessioni ciclabili  e carrabili, C’è una prima ipotesi: una strada che da via Castelli, scavalcando lo scatolare in cemento armato (realizzato per il tunnel) raggiunge Tuvumannu e si riallaccia a via Turbigo. Deve comunque essere verificata l’ipotesi di un collegamento dalla rotatoria di via Cadello fino alla parte alta del colle di Tuvumannu.

“Il progetto è finalizzato a valorizzare le rilevanti qualità storico culturali e paesaggistiche dell’ambito che ricomprende i colli di Tuvixeddu e Tuvumannu interessate da diverse problematiche e potenzialità uniche”, spiega Roberto Mura, capogruppo Psd’Az in consiglio comunale, “l’obiettivo principale è rappresentato dalla valorizzazione, dalla fruizione e dalla permeabilità dei luoghi creando connessioni e collegamenti tra aree affini dal punto vista archeologico e ambientale.

Il passaggio fondamentale è rappresentato dalla risoluzione del contenzioso con la Nuova Iniziativa Coimpresa sul quale l’Amministrazione comunale ha già fatto passi importanti”.