Via Roma. La commissione Lavori pubblici chiede di ripristinare la capienza originale del silo interrato
Da 650 a 400 posti, andata e ritorno: il parcheggio sotterraneo di via Roma già progettato e appaltato dall'amministrazione comunale potrebbe tornare alla capienza originaria, ipotizzata nel primo progetto. Gli spazi per le auto vennero ridotti a circa 400 stalli per evitare che l'opera venisse bloccata dalla valutazione di impatto ambientale. Ma ieri, durante una riunione della commissione comunale competente, presieduta dal riformatore Alessio Mereu, si è fatta strada la possibilità di ampliare il silo.
LA PROCEDURA «Abbiamo chiesto che venga studiata la possibilità di accedere alla Via in corso d'opera, a condizione che non ci siano intralci per la società esecutrice dei lavori», spiega il consigliere. Non solo: la commissione ha anche chiesto al dirigente Mario Mossa, presente alla seduta, di valutare l'ipotesi di realizzare una parte degli scavi per il tunnel di via Roma (una delle opere in cima ai desideri della Giunta Floris, ma al momento ancora senza finanziamenti) durante i lavori del parcheggio. In questo modo si risparmierebbero fondi in caso di un ok per l'opera di viabilità. Il cantiere - i lavori dovrebbero cominciare in primavera, queste le previsioni dell'assessorato ai Lavori pubblici - avrà una durata di 14 mesi.
LE VARIANTI I componenti della commissione hanno chiesto anche l'inserimento di alcune varianti al progetto. Claudio Cugusi ha proposto la realizzazione di un autolavaggio riservato ai clienti del silos, mentre Sandro Vargiu ha suggerito la predisposizione di alcune colonnine per la ricarica delle auto elettriche, di cui si prevede una diffusione nei prossimi anni anche in città.
I COSTI Il costo del parcheggio sarà di 11 milioni di euro, anche se la cifra potrebbe salire in caso di ampliamento e di collegamento col tunnel, che per ora non è previsto. Una volta realizzato, il lavoro consentirà di mettere uno dei tasselli fondamentali per la “grande piazza” sul mare. Il secondo passaggio sarà quello del sottopassaggio che unirà viale Colombo e via Riva di Ponente. Ma nella stessa area c'è anche il progetto di un nuovo parcheggio interrato da 800 posti da realizzare nell'area del terminal crociere sul molo Ichnusa. La struttura dovrebbe essere realizzata con lo strumento del project financing. ( m.r. )
18/12/2009