Rassegna Stampa

La Nuova Sardegna

Laboratorio teatrale per progettare altri posti di lavoro

Fonte: La Nuova Sardegna
22 febbraio 2010

SABATO, 20 FEBBRAIO 2010

Pagina 2 - Cagliari

Da marzo a giugno al Massimo






SABRINA ZEDDA
CAGLIARI. Si chiamano “laboratori teatrali” ma si avvicinano molto più a una scuola, sia per l’alto profilo dei docenti, che per il tema portante dell’intero percorso proposto, il viaggio. Il Teatro Stabile della Sardegna apre le sue porte ai giovani, e lo fa proponendo un originale percorso formativo destinato ad attori tra i 20 e i 35 anni, anche non residenti in Sardegna. “I ritorni, Viaggi di formazione”, questo il titolo del ciclo di laboratori, è un’idea di Guido De Monticelli, che vedrà per alcuni mesi, dal 15 marzo al 15 giugno, il Teatro Massimo diventare la sede di una serie di incontri in cui ai ragazzi saranno trasmesse le competenze necessarie per lavorare nel mondo del teatro. Gli attori emergenti saranno presi per mano nei riitorni, intesi come, è stato spiegato durante la presentazione, «le odissee antiche e moderne, dall’avventura mitica coi suoi ricorrenti motivi - naufragi, perdite, ritrovamenti - alla peripezia del viaggio, che fino ai nostri giorni ha caratterizzato ogni ritorno a casa». A guidare i ragazzi, oltre a De Monticelli, saranno attori del calibro di Franco Graziosi, Kevin Crawford, la giovane regista Veronica Cruciani, sino ad Anna Zapparoli e Mario Borciani, che lavoreranno sul canto teatrale. Al percorso formativo parteciperanno anche gli stessi attori del Teatro Stabile della Sardegna.
Alla fine del percorso, gli allievi daranno un saggio delle abilità acquisite con tre spettacoli che potrebbero poi entrare a far parte del cartellone del Teatro Stabile della Sardegna. Potranno partecipare in tutto 20 giovani. Le domande vanno presentate entro il 23 febbraio all’indirizzo e-mail segreteria@teatrostabiledellasardegna.it.