Al raffinatissimo patrimonio di musiche e di danze d'oltralpe, che tanto peso ha avuto nella musica del Novecento, è dedicato il FESTIVAL FRANCESE, in corso a Cagliari tra luglio e agosto nell’ambito di SONUS DE ATONGIU, la stagione musicale organizzata dall’Associazione Incontri Musicali, in collaborazione quest’anno con il Rotary Club Cagliari Nord e con il Collegium Karalitanum.
Dopo il successo del concerto inaugurale, che ha visto intervenire nello storico spazio del Teatro Civico di Castello la concertista Angela Oliviero e l’Orchestra Internazionale Sarda diretta da Giacomo Medas, il ciclo di manifestazioni prosegue ancora LUNEDÌ 26 LUGLIO alle ore 21.30 , nell'antica sala di Via De Candia, con il secondo appuntamento concertistico, dedicato alle trascinanti musiche di Erik Satie, che rappresentano una satira molto forte contro l’accademismo e la musica dotta. Il giovane pianista Marco Sanna, sostenuto dall’attore Carlo Porru, eseguirà Sports e Divertissement, una raccolta di venti piccole miniature per pianoforte composte dal grande musicista francese nel 1914.
Considerato il frammento più creativo e iconoclasta della poetica di Satie, Sports e Divertissement ha dato il via a nuovi percorsi musicali, capaci di influenzare compositori più giovani quali Debussy e Ravel e sono nati per accompagnare le illustrazioni di sports e attivita' sociali dell’epoca. La serata si concluderà con un omaggio del giovane pianista cagliaritano a Chopin e Schumann, nella ricorrenza del bicentenario della nascita dei due grandi compositori romantici.
Il FESTIVAL FRANCESE - che proseguirà Venerdì 30 luglio e Martedì 10 agosto - è realizzato con il contributo dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione della Sardegna, della Presidenza e dell’Assessorato della Cultura e Spettacolo della Provincia di Cagliari, dell’Assessorato alla Cultura dei Comuni di Cagliari e di Quartu Sant’Elena.
Per informazioni e prenotazioni 338 1992841.
Biglietto: 6 euro.
Nessun commento